• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1035 risultati
Tutti i risultati [1035]
Matematica [60]
Fisica [53]
Industria [53]
Zoologia [44]
Arti visive [39]
Geografia [33]
Architettura e urbanistica [33]
Storia [30]
Medicina [28]
Diritto [28]

ventàglio

Vocabolario on line

ventaglio ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] dei singoli prezzi non sono infatti proporzionali alla svalutazione della moneta, e l’intervallo tra il minimo e il massimo dà l’ampiezza del ventaglio dei prezzi; a inflazione cessata, una volta raggiunta la stabilizzazione del valore della moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

retablo

Vocabolario on line

retablo 〈retàbℏlo〉 s. m., spagn. [der. di tabla «asse, tavola», che è il lat. tabŭla «tavola»]. – Nella storia dell’arte, tipo di ancona frequente in Spagna a partire dal periodo gotico (e che raggiunse [...] il suo massimo sviluppo, anche nell’America latina, nel periodo barocco, raggiungendo dimensioni colossali), a molti scomparti disposti in più ordini, con incorniciatura architettonica assai elaborata e ricca di figure ed elementi intagliati; a volte ... Leggi Tutto

mediomàssimo

Vocabolario on line

mediomassimo mediomàssimo agg. [comp. di medio e massimo]. – Nel linguaggio sport., pesi m., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 72,575 kg fino a 79,378 kg); in passato, [...] la stessa denominazione era in uso anche per la lotta (nelle due specialità lotta libera e lotta greco-romana) e per la pesistica, per le quali viene ora indicato soltanto il corrispondente limite di peso ... Leggi Tutto

emergenzialismo

Neologismi (2008)

emergenzialismo s. m. Tendenza ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza, senza individuarne correttamente le cause e predisporne i rimedi adeguati. ◆ Non serve che lo Stato, ha [...] . Altrimenti è inutile dare solidarietà ai giudici minacciati, perché il pericolo che incombe su di loro è, in massima parte, causato da chi concorre esternamente con cosa nostra rivelando notizie riservatissime e facendo conoscere in tempo reale le ... Leggi Tutto

minicàr

Vocabolario on line

minicar minicàr s. f. [comp. di mini- e dell’ingl. car «automobile»]. – Autovettura di dimensioni ridotte, dotata di motori di piccola cilindrata (per lo più quelli delle motociclette) e omologata per [...] il trasporto di due persone al massimo; lo stesso che microvettura. ... Leggi Tutto

enhanced tv

Neologismi (2008)

enhanced tv loc. s.le f. inv. Televisione avanzata, potenziata, a valore aggiunto. ◆ Anche in Italia, arriva l’Enhanced TV. In breve: E-TV. Alla lettera: la televisione migliorata, quella che ha qualcosa [...] si può già fare, ma ci stiamo pensando soprattutto in relazione allo sviluppo del digitale terrestre» [Yves Confalonieri intervistato da Massimo Scaglioni]. (Corriere della sera, 31 marzo 2003, Corriere Economia, p. 6). Dall’ingl. enhanced tv. ... Leggi Tutto

equivicino

Neologismi (2008)

equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 30 aprile 2005, p. 13, Politica) • Il nuovo ministro degli Esteri Massimo D’Alema conia addirittura un neologismo, quando dice che nei confronti di israeliani e palestinesi l’Italia è «equivicina ... Leggi Tutto

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] es., in aritmetica costituisce un reticolo l’insieme dei numeri naturali (le due leggi anzidette sono allora quelle relative al massimo comune divisore e al minimo comune multiplo). 2. In ottica, sistema di tratti o di segni, disegnati su una lastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

eshopping

Neologismi (2008)

eshopping (e-shopping), s. m. inv. Shopping telematico; acquisto elettronico. ◆ Secondo Media Matrix, società Usa specializzata nella certificazioni degli accessi ai siti Web, il servizio FreeShop si [...] candida al ventesimo posto nella lista dei più importanti servizi di e-shopping Usa. (Massimo Miccoli, Repubblica, 6 settembre 1999, Affari & Finanza, p. 27) • «Credo nell’avvenire dell’Internet non commerciale. Accanto ai siti di e-shopping, ... Leggi Tutto

strallo

Vocabolario on line

strallo (o stràglio) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nell’attrezzatura navale, manovra dormiente (fissa), generalmente di cavo d’acciaio, che sostiene ciascun albero verso prora, in contrasto con le sartie [...] ); s. cavo, quello prodiero ricoperto da una canaletta metallica che, su talune imbarcazioni a vela, consente di accelerare al massimo il dispiegarsi o il ridursi della vela di fiocco che vi è inferita grazie a un sistema avvolgibile a tamburo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 104
Enciclopedia
màssimo
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Màssimo
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali