emergenzialismo
s. m. Tendenza ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza, senza individuarne correttamente le cause e predisporne i rimedi adeguati. ◆ Non serve che lo Stato, ha [...] . Altrimenti è inutile dare solidarietà ai giudici minacciati, perché il pericolo che incombe su di loro è, in massima parte, causato da chi concorre esternamente con cosa nostra rivelando notizie riservatissime e facendo conoscere in tempo reale le ...
Leggi Tutto
minicar
minicàr s. f. [comp. di mini- e dell’ingl. car «automobile»]. – Autovettura di dimensioni ridotte, dotata di motori di piccola cilindrata (per lo più quelli delle motociclette) e omologata per [...] il trasporto di due persone al massimo; lo stesso che microvettura. ...
Leggi Tutto
enhanced tv
loc. s.le f. inv. Televisione avanzata, potenziata, a valore aggiunto. ◆ Anche in Italia, arriva l’Enhanced TV. In breve: E-TV. Alla lettera: la televisione migliorata, quella che ha qualcosa [...] si può già fare, ma ci stiamo pensando soprattutto in relazione allo sviluppo del digitale terrestre» [Yves Confalonieri intervistato da Massimo Scaglioni]. (Corriere della sera, 31 marzo 2003, Corriere Economia, p. 6).
Dall’ingl. enhanced tv. ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 30 aprile 2005, p. 13, Politica) • Il nuovo ministro degli Esteri Massimo D’Alema conia addirittura un neologismo, quando dice che nei confronti di israeliani e palestinesi l’Italia è «equivicina ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] es., in aritmetica costituisce un reticolo l’insieme dei numeri naturali (le due leggi anzidette sono allora quelle relative al massimo comune divisore e al minimo comune multiplo). 2. In ottica, sistema di tratti o di segni, disegnati su una lastra ...
Leggi Tutto
eshopping
(e-shopping), s. m. inv. Shopping telematico; acquisto elettronico. ◆ Secondo Media Matrix, società Usa specializzata nella certificazioni degli accessi ai siti Web, il servizio FreeShop si [...] candida al ventesimo posto nella lista dei più importanti servizi di e-shopping Usa. (Massimo Miccoli, Repubblica, 6 settembre 1999, Affari & Finanza, p. 27) • «Credo nell’avvenire dell’Internet non commerciale. Accanto ai siti di e-shopping, ...
Leggi Tutto
strallo
(o stràglio) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nell’attrezzatura navale, manovra dormiente (fissa), generalmente di cavo d’acciaio, che sostiene ciascun albero verso prora, in contrasto con le sartie [...] ); s. cavo, quello prodiero ricoperto da una canaletta metallica che, su talune imbarcazioni a vela, consente di accelerare al massimo il dispiegarsi o il ridursi della vela di fiocco che vi è inferita grazie a un sistema avvolgibile a tamburo ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] , al consumo di energia elettrica, e sim.; centrale elettrica di p., centrale che funziona solamente durante i periodi di massima richiesta di potenza. In neurologia, è detta punta l’improvvisa breve e alta deviazione di potenziale che si osserva nel ...
Leggi Tutto
osservando
agg. [dal lat. observandus, gerundivo di observare nel sign. di «stimare, rispettare, riverire»], ant. e letter. – Degno del massimo rispetto, degno di ossequio. ◆ È usato spec. il superl. [...] osservandissimo, come titolo di ossequio, soprattutto in lettere o allocuzioni: osservandissimo signore, mi pregio ecc ...
Leggi Tutto
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere [...] è molto gradevole (pareti gialle, soffitto con travi e cannicci, grande agio tra un tavolo e l’altro). (Valerio Massimo Visintin, Corriere della sera, 29 marzo 2003, p. 55, Cronaca di Milano) • Sul palco allestito eccezionalmente davanti alla chiesa ...
Leggi Tutto
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...