controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] cinese ai dazi americani (i controdazi applicati da ieri) alimenta i timori di guerre commerciali e fa scivolare le Borse. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 3 aprile 2018, p. 5, Primo piano) • Anche se Bruxelles, si sottolinea nel rapporto, non ha ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] destra e che per poco non mette in discussione anche il cosiddetto Brandmauer eretto nei confronti dell’estrema destra». (Massimo Cacciari intervistato da Francesca Sforza, Stampa.it, 3 marzo 2025, Politica).
Voce ted., propriam. ‘muro tagliafuoco ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] , che sui 100 anni ha ben due emissioni: una con scadenza nel settembre 2117 e l’altra nel giugno 2120. (Massimo Gotta, LombardReport.com, 23 dicembre 2020) • [tit.] I bond ‘Matusalemme’: quando la pazienza non paga. In tutti i sensi, (Umbriaon ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] [...] ) • In tipografia invece sono andate tre analisi rigorose, un vero e proprio piccolo studio. Perché Roma, spiega adesso [Massimo] D’Alema, e soprattutto la sua gestione, è «un modello di governo per il centrosinistra, modernizzare senza disumanizzare ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre [...] , un nuovo libro-denuncia e, forse, il Nobel per la Pace. Per Al Gore un futuro da «rockstar», per ora senza Casa Bianca. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 27 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. libro e dal s. f. denuncia.
Già ...
Leggi Tutto
librodipendente
(libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano [...] per la Nuvola Film) che racconta la vita assai particolare di un vero e proprio librodipendente chiamato Massimo Penna ed interpretato da Rolando Ravello. (Sole 24 Ore, 9 luglio 2000, p. 30, Cultura) • Se qualcuno mi chiede «chi vorresti essere?», da ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] , si rifà dai primi principî o pretende di giungere ai significati ultimi, universali; toccare il f. di una cosa, raggiungere il grado massimo: dentro a li occhi suoi ardeva un riso Tal, ch’io pensai co’ miei toccar lo fondo De la mia gloria e del ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] , per intervenire sul mercato dei cambî, vendendo o acquistando opportunamente moneta, al fine di neutralizzare al massimo transitorie fluttuazioni del valore della moneta nazionale, e difendere, pur senza sopprimere il mercato libero, determinati ...
Leggi Tutto
libro parlante
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ I Lions Club hanno scelto Chivasso come centro nazionale per [...] . (Marco Venturi, Unione Sarda, 31 gennaio 2008, p. 18, Carbonia).
Composto dal s. m. libro e dal p. pres. e agg. parlante.
Già attestato nella Repubblica del 15 luglio 1994, Affari & Finanza, p. 16 (Massimo Miccoli).
V. anche libro parlato. ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] e il suo peso non deve essere inferiore a 770 g e la lunghezza totale non superiore a 110 cm (di cui 90 cm, al massimo, di lama). Per metonimia, una delle tre specialità dello sport della scherma, le cui gare si svolgono su una pedana uguale a quella ...
Leggi Tutto
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...