suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] che ha contribuito alla vittoria elettorale di Donald Trump e al quale il presidente in carica continua ad ammiccare. (Massimo Ambrosini, Avvenire.it, 6 agosto 2019, Opinioni) • [tit.] Silvia Romano, sulla sua pagina Facebook "mi piace" a pagine che ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata [...] e altro ancora, sono diventati il simbolo dell’altra faccia del successo tecnologico dei giganti digitali: il fallimento sociale. (Massimo Gaggi, Corriere della sera.it, 25 luglio 2019, Opinioni) • Insomma, romanzo [Il decoro, di David Leavitt; orig ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] 2005, p. 64, Prima pagina) • Secondo Giuliano Ferrara, [Walter] Veltroni si prepara a sostituire [Romano] Prodi come fece [Massimo] D’Alema nel ’98, auspice [Franco] Marini. Lei si sente di escluderlo? «Glielo ripeto: sono stanco del retroscenismo ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] giorno della memoria della Shoah, che cade domani, c'è chi lavora perché anche degli «stermini dimenticati» rimanga traccia. Massimo Dell'Innocenti ha 35 anni, risiede a Trescore ed è discendente di una delle più antiche famiglie sinte bergamasche ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] colpo di spugna sull'abuso d'ufficio e bavaglio ai giornalisti sulle intercettazioni. (Repubblica.it, 11 luglio 2024, Circo Massimo).
Derivato dal s. m. baratt(o) con l’aggiunta dello pseudo-suffisso latino -ellum, ricavato, nell’it. giornalistico ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] ) su quella dell’obiettività, considerata una foglia di fico dietro cui si nascondeva la faziosità della stampa tradizionale. (Massimo Palermo, Treccani.it, 6 marzo 2016, Lingua italiana) • Giovedì mi arriva per mail un avviso dell'Enel - sottolineo ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – [...] ) • Mentre a Gaza decine di migliaia di persone partecipavano ai funerali del «martire Yassin», a Gerusalemme i due massimi responsabili dell'uccisione, il premier Ariel Sharon – che ha personalmente seguito dalla sua fattoria nel deserto del Neghev ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams) dal quale, però, alla fine emerge una linea in gran parte comune. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 23 febbraio 2025, La lettura, p. 44, Percorsi).
Composto da confisso tecno- aggiunto al s ...
Leggi Tutto
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] pillola si rivende a 20 euro l’una. Ricavo totale, 20 milioni di euro. È l’affare più redditizio di sempre. (Massimo Giannini, Repubblica.it, 15 ottobre 2024, Opinioni) • Sono in maggioranza i dimenticati dalla politica e dalle élite cui si è rivolto ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] distintivo è l’opposizione a valori e interessi occidentali. Lo si è visto ad esempio al summit dei Brics. (Massimo Nava, Corriere della sera.it, 20 novembre 2024, La Rassegna) • [occhiello] la geopolitica secondo Donald & Vladimir [tit.] Dall ...
Leggi Tutto
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...