ruolo
1. MAPPA La parola RUOLO deriva da un termine latino che indicava un registro che conteneva elenchi di pratiche giudiziarie o di persone che avevano diverse mansioni. Il significato originario [...] due individui prima di arrivare al vicedirettore. Uno era rinchiuso in un loculo di cristallo appena oltre l’ingresso, e il massimo che poté fare fu dirottarmi sull’altro, un tale che ricopriva il ruolo di «Funzionario di sala». Questo mi oppose una ...
Leggi Tutto
scuro
1. MAPPA L’aggettivo SCURO deriva da una parola latina che significava ‘coperto’, con riferimento al cielo nuvoloso. Si dice scuro, pertanto, ciò che è poco illuminato, che è privo, parzialmente [...] pittura, una zona tratteggiata o dipinta in ombra (i chiari e gli scuri di un bozzetto).
Citazione
Si son presi il nostro cuore sotto una coperta scura.
Fabrizio De Andrè, Massimo Bubola,
Fiume Sand Creek
Vedi anche Buio, Chiaro, Luce, Notte, Sera ...
Leggi Tutto
sacro
1. L’aggettivo SACRO si riferisce a tutto ciò che è connesso all’esperienza di una realtà del tutto particolare, rispetto alla quale l’uomo si sente inferiore e prova una sensazione di smarrimento, [...] o è destinato alla religione (arte sacra; musica sacra). 3. Al di fuori dell’ambito religioso, sacro può significare degno del massimo rispetto (la persona del re è considerata sacra; l’ospite è s.; il s. nome della libertà; custodire le sacre ...
Leggi Tutto
servire
1. Il verbo SERVIRE significa in primo luogo essere servo, cioè essere costretto a subire la volontà e le decisioni di un altro (s. uno spietato tiranno). A seconda del contesto, il verbo assume [...] ; presi invece un ragazzotto di quindici o sedici anni, il quale correndo la carriera ecclesiastica, serviva il curato, era sagrestano, ed andava vestito da prete.
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Lavoro, Servizio, Servo, Utile ...
Leggi Tutto
saltare
1. MAPPA SALTARE, riferendosi a persone o animali, significa staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza [...] saltami addosso
Citazione
Di colpo tolsi il braccio e aprii gli occhi. E vidi il cielo pieno di stelle. Una gioia immensa m’invase. Saltai in piedi.
Massimo Bontempelli,
L’amante fedele
Vedi anche Correre, Ginnastica, Ippica, Movimento, Sport ...
Leggi Tutto
ultimo
1. MAPPA L’aggettivo ULTIMO qualifica qualcuno o qualcosa che è in fondo a una sequenza, cioè che non è seguito da altri (l’u. gradino di una scala; arrivare, classificarsi u.; parlò per u.; [...] ; è l’u. avvocato della città); 7. oppure, in senso opposto, si dice ultimo qualcosa che è al suo massimo grado, alle sue massime possibilità (Michelangelo ha raggiunto le ultime possibilità dell’ingegno umano). 8. Quando è usato con il valore di ...
Leggi Tutto
trattare
1. MAPPA TRATTARE significa sviluppare un argomento, parlando o scrivendo (t. una questione; di che cosa tratta il romanzo?); 2. è inoltre molto comune l’espressione impersonale trattarsi di [...] , e soprattutto quell’inutile e sciocco intenerirsi, quand’incontra poi la sua anima in casa di Plutone, proprio per il gusto di ricevere uno sgarbo, come appunto gli succede!
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Accordo, Contratto, Scambio ...
Leggi Tutto
tempo
1. MAPPA Il TEMPO è l’intuizione e la rappresentazione del modo in cui gli eventi si susseguono (il fluire, lo scorrere del t.; il t. corre, fugge, vola; avere, perdere la nozione del t.; i danni, [...]
coi tempi che corrono
dare tempo al tempo
fare il bello e il cattivo tempo
fare il proprio tempo
fuori tempo massimo
in tempo reale
in tempo utile
nello stesso tempo
prendere tempo
stringere i tempi
tempo libero
tempo permettendo
Proverbi
chi ha ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] di persone hanno dato le dimissioni. Nei mesi precedenti si è registrata una crescita costante - da aprile 2021, periodo del massimo picco - di persone che hanno lasciato il proprio lavoro. (Francesca Contardi, Sole 24 Ore.com, 18 febbraio 2022, 24 ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] ha sostenuto che il ferreo indecisionismo doroteo è lo specchio fedele dell'irrisolvibilità dei problemi italiani e dunque il massimo del realismo politico, in quanto risposta adeguata ad un Paese affetto da irrealtà. (Saverio Vertone, Corriere della ...
Leggi Tutto
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...