dimenticare
1. MAPPA DIMENTICARE significa perdere, anche temporaneamente, la memoria, il ricordo di una cosa (d. il passato, il nome di una persona, l’indirizzo, il numero telefonico, un appuntamento; [...] lezione; mi sono dimenticato di scrivergli).
Citazione
Comprata una gran tela, mi posi all’opera con tanto furore, che quasi dimenticai persino quell’amore maledettissimo.
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Diario, Memoria, Mente, Ricordare ...
Leggi Tutto
esperto
1. MAPPA Si dice ESPERTO chi ha esperienza, chi conosce bene qualcosa (è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste faccende; è molto e. degli uomini); 2. MAPPA quando l’aggettivo viene [...] alcuni giorni, e non ci pensavo nemmeno più. Poiché ero a Roma, volevo ammirarne lo splendore con un occhio che, senza superbia, potevo supporre più esperto di prima.
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Competenza, Esperienza, Maestro ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] risorse; può indicare anche parsimonia, oculatezza nello spendere (vivere con la massima e.; spendere senza e.; fare e.). 2. Al plurale, la parola si riferisce al risultato della parsimonia, cioè all’eventuale risparmio (vivere delle proprie economie ...
Leggi Tutto
materiale
1. MATERIALE è un aggettivo che significa, innanzitutto, proprio della materia o costituito da materia (realtà m.; sostanze materiali). 2. MAPPA Si qualifica poi come materiale un oggetto [...] , di mostrarmi discreto, di carattere delicato, supera quello di avere qualche scudo di più in tasca, ci rimettete forse qualche cosa del vostro?
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Elemento, Legno, Marmo, Materia, Metallo, Pietra, Vetro ...
Leggi Tutto
natura
1. MAPPA Con il termine NATURA si intende l’insieme degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate e minerali che si trovano sulla Terra (i regni della n.; i fenomeni, le forze [...] splendeva, brillavano gli alberi del monte e la nebbia leggera sulla pianura scintillava come un mare.
Massimo Bontempelli,
L’amante fedele
Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Clima, Ecologia, Geografia, Geologia, Inquinamento, Minerale ...
Leggi Tutto
pena
1. MAPPA Una PENA è principalmente una sofferenza di tipo morale oppure una preoccupazione, un’ansia che nasce da incertezza o timore (mi raccontò tutte le sue pene; espresse in versi appassionati [...] (p. detentiva, capitale, corporale; infliggere una p.; condannare alla p. dell’ergastolo; il pubblico ministero ha proposto il massimo della p.). 6. Nel linguaggio della religione, infine, con riferimento alla giustizia divina, la pena è il castigo ...
Leggi Tutto
pubblico 2
PUBBLICO (2)
1. MAPPA Il nome PUBBLICO (2) indica un insieme indefinito di persone, una massa di gente (luogo esposto al p.; luogo aperto al p.), 2. e in particolare l’insieme delle persone [...] chi è utile o dannoso al pubblico, ma chi vi contraria o v’aiuta ne’ vostri pasticci! Per questo bel guadagno, tanto valeva tenerci i gesuiti!
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Arte, Cinema, Folla, Pubblicità, Sport, Stadio, Teatro, Video ...
Leggi Tutto
piacere
1. MAPPA PIACERE significa risultare gradito, cioè corrispondere ai gusti, alle esigenze, alle aspirazioni di qualcuno (mi piace dedicarmi al giardinaggio; mi piacerebbe partire per una lunga [...] vacanza; gli piace che nel lavoro ci si impegni al massimo; un modo di fare che non mi piace). 2. MAPPA Il verbo può fare riferimento a una soddisfazione che deriva da una sensazione, e in particolare al gusto che si ha nel consumare un cibo (un ...
Leggi Tutto
pressione
1. MAPPA La PRESSIONE è l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo, e anche la forza stessa che viene esercitata (fare p., o una leggera, una forte p. su qualcosa; [...] pressione bassa
zona di alta, di bassa pressione
Citazione
Sentiva uno scontento nel cuore, una lenta pressione. L’atmosfera della vita si sta addensando intorno a ognuna delle sue ore.
Massimo Bontempelli,
L’amante fedele
Vedi anche Energia, Potenza ...
Leggi Tutto
pittura
1. MAPPA La PITTURA è l’arte di dipingere, cioè di raffigurare il mondo esterno o immaginario per mezzo di linee e colori (p. su tavola, su tela; p. murale; p. a olio, a acquerello, a tempera); [...] è pittura dell’assoluto, della forza straripante della natura, del mistero del mondo, del miracolo del visibile.
Massimo Recalcati,
Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh
Vedi anche Arte, Cinema, Danza, Disegno, Imitare, Letteratura, Modello ...
Leggi Tutto
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...