canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo [...] caldo, corrispondente all’epoca nella quale il sole ha appena oltrepassato le costellazioni del Cane maggiore e del Cane minore; per estens., caldo torrido, secco, o anche il sole ardente delle ore più ...
Leggi Tutto
avere
1. MAPPA AVERE è uno dei verbi usati più spesso nella lingua italiana. Esprime fondamentalmente l’idea del possesso, con varie sfumature: può significare possedere sia cose materiali (a. una casa, [...] ragione
avere torto
averla vinta
Citazione
Avevamo una spinetta, o cattivo pianoforte che fosse, e la sera serviva ad accompagnare romances, canzoni, reminiscenze d’opere.
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Dare, Perdere, Possesso, Ricco ...
Leggi Tutto
audacia
1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] più concreto, infine, la parola significa azione audace, ardita (compì incredibili audacie).
Citazione
Ciascuno sa come Fabio Massimo procedeva con lo esercito suo rispettivamente e cautamente, discosto da ogni impeto e da ogni audacia romana, e la ...
Leggi Tutto
architettura
1. MAPPA L’ARCHITETTURA è l’arte e la tecnica di progettare e realizzare edifici pubblici, come per esempio chiese, ospedali, banche, supermercati ecc., o privati, come per esempio ville, [...] universitaria in cui si praticano studi di architettura (iscriversi ad a.; si è laureato in a. con il massimo dei voti). 3. La parola architettura indica anche una costruzione architettonica (le architetture antiche, moderne), o le caratteristiche ...
Leggi Tutto
antico
1. MAPPA Si dice ANTICO ciò che risale e si riferisce a un’età passata da lungo tempo, a molti anni o a molti secoli fa (i tempi antichi; un’antica leggenda); spesso questo aggettivo è contrapposto [...] antica (la disputa degli antichi e dei moderni).
Parole, espressioni e modi di dire
all’antica
di antica data
Citazione
Massimo, un giovane di sguardo vispo e faccia simpatica, si mostrò contento dell’incarico e mi fece strada. Attraversammo sale ...
Leggi Tutto
bacchetta
1. MAPPA Una BACCHETTA è un sottile bastoncino di legno o di altro materiale; ha alcuni significati specifici a seconda dell’uso: quella del direttore d’orchestra è un’asticciola che serve [...] sala era piena d’un brusio vivacissimo e vario, ma dopo qualche minuto si fece un silenzio: il direttore saliva al podio e alzò la bacchetta, il silenzio divenne spaventoso.
Massimo Bontempelli,
L’amante fedele
Vedi anche Bastone, Musica, Strumento ...
Leggi Tutto
bandiera
1. MAPPA Il termine BANDIERA indica un pezzo di stoffa di varia forma, dimensione e colori, spesso con disegni stilizzati, generalmente attaccato a un’asta (b. spiegata, a mezz’asta; alzare, [...] issate sull’albero maestro di una nave che a gran velocità salpava i mari alla conquista di terre sconosciute.
Massimo Bucciantini,
Campo dei fiori
Parole, espressioni e modi di dire
bandiera bianca
bandiera gialla
bandiera ombra
bandiera rossa ...
Leggi Tutto
cane
1. MAPPA Il CANE è un mammifero domestico a quattro zampe, con caratteristiche differenti a seconda delle varie razze, alcune delle quali sono naturali mentre altre sono state selezionate dall’uomo [...] dorme
Citazione
Il bassotto gli riportò la volpe. Cosimo sparò e la prese. Il bassotto fu il suo cane; gli mise nome Ottimo Massimo.
Italo Calvino,
Il barone rampante
Vedi anche Animale, Cavallo, Gatto, Insetto, Maiale, Pesce, Uccello, Veterinario ...
Leggi Tutto
CAPACITÀ
1. MAPPA La CAPACITÀ è la possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite (una damigiana della c. di cento litri; una sala che ha la c. di [...] economia il termine viene usato in riferimento a diverse realtà; in generale indica ciò che è possibile fare utilizzando al massimo le risorse di cui una struttura è provvista (c. produttiva).
Parole, espressioni e modi di dire
capacità di acquisto ...
Leggi Tutto
CITTÀ
1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] che la città eterna, per quanto a questo titolo la ragione sorrida, sembra fatalmente meritare il suo nome.
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Abitazione, Biblioteca, Carcere, Casa, Centro, Cittadino, Comune, Edificio, Giardino, Monumento ...
Leggi Tutto
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...