• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Matematica [26]
Fisica [20]
Industria [17]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [11]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Geografia [9]
Medicina [8]
Geologia [8]

sonata

Vocabolario on line

sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi [...] strumento (pianoforte) o al massimo due (generalmente strumento ad arco e pianoforte) con una struttura generale in quattro movimenti movimenti e acquistando una sempre maggiore libertà inventiva e formale. Anche con funzione appositiva: forma s ... Leggi Tutto

coordinazióne

Vocabolario on line

coordinazione coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] fisiologia, c. dei movimenti, particolare funzione del sistema nervoso centrale che, fra due o più concetti che, in una classificazione per ordine di generalità, si trovano di coordinazione. Numero di c., numero massimo dei gruppi (in genere 6 ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sopraelevazióne

Vocabolario on line

sopraelevazione sopraelevazióne (o soprelevazióne) s. f. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’azione di sopraelevare, il fatto di venire sopraelevato: cedere, comprare i diritti di s. di un immobile; ottenere [...] in curva in modo da creare una componente del peso opposta alla forza e raggiunge, nelle ferrovie dello stato, un massimo di 16 cm. c. Nelle costruzioni stradali, veicolo che la percorre, con funzione analoga a quella della sopraelevazione ferroviaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

attivo

Vocabolario on line

attivo agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] che svolge l’insegnamento promovendo al massimo l’attività spontanea del fanciullo. c ecc.), che è in attività, cioè in funzione, in azione: la fornace non era più a corrente a., la componente dell’intensità di una corrente alternata, in fase con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rinasciménto

Vocabolario on line

rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] arte, ecc.: il sorgere, lo sviluppo, il massimo fiorire, il declino del R.; il pensiero del del R., ecc. 2. Spesso in funzione appositiva, per indicare (con sign. affine che a questo siano ispirati: stile R., una chiesa con la facciata R., mobili R., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

questurino

Neologismi (2008)

questurino agg. Da questura; proprio di una questura. ◆ «Tranquilli Secondino, fu Paolo e Delli Quadri Marianna, nato a Pescina (Aquila) il primo maggio 1900. Conosciuto con lo pseudonimo di Silone Ignazio, [...] Comincia così, con questurina prosa, una nota destinata, in data 12 ottobre quelli col casco, lo scudo e il manganello. (Massimo Lugli, Repubblica, 29 maggio 2002, Roma, p 2006, p. 1, Prima pagina). Nuova funzione del s. m. questurino che si converte ... Leggi Tutto

concentrazióne

Vocabolario on line

concentrazione concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] dei confini forti c. di truppe; costituire una c. di partiti, di forze politiche. b capacità del rene di adempiere alla funzione di emuntorio anche in condizioni di apporto e quello che si verifica nell’ora di massimo traffico. 4. a. In economia, c. ... Leggi Tutto

antimetastatico

Neologismi (2008)

antimetastatico agg. Che previene e contrasta la formazione di metastasi. ◆ Dapprima è stato isolato un gene protettivo delle metastasi che si chiama nm23, poi si è compreso il suo funzionamento: quando [...] del seno, le metastasi non si sviluppavano. Ma la funzione protettiva poteva essere contrastata da un altro gene e dalla proteina da esso prodotta: la molecola h-prune - spiega [Massimo] Zollo - inibisce l’attività antimetastatica di nm23. In pratica ... Leggi Tutto

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] perpetuo di seconda specie con riferimento al funzionamento di una macchina termica ipotetica, anch’essa irrealizzabile, capace m. proprio di una stella, lo spostamento angolare della stella lungo un arco di cerchio massimo della sfera celeste, ... Leggi Tutto

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] favori: il ministro e la sua c.; una c. di tirapiedi; fare la c. v. cassazione1; C. dei conti, massimo organo di controllo dell’amministrazione dello stato uso corrente, magistratura giudicante nell’esercizio delle sue funzioni: entra la C.; la C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
funzione, massimo relativo di una
funzione, massimo relativo di una funzione, massimo relativo di una → massimo.
funzione, massimo assoluto di una
funzione, massimo assoluto di una funzione, massimo assoluto di una → massimo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali