• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Matematica [13]
Fisica [9]
Lingua [7]
Geografia [6]
Biologia [5]
Geologia [5]
Diritto [4]
Fisica matematica [4]
Religioni [3]
Industria [2]

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] è quella alla quale l’intensità di corrente assume il valore massimo); c. stampato, realizzato, in tutto o in parte, mediante calcolatori elettronici. 5. In ottica, c. ottico (relativo a un fascio di radiazioni luminose, in generale elettromagnetiche ... Leggi Tutto

più

Vocabolario on line

piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] in algebra e nelle sue applicazioni per indicare numeri relativi positivi o misure positive: stamattina il termometro segna appena ’al più), per indicare un limite che si considera il massimo possibile: costerà al più venti euro; che posso farci? ... Leggi Tutto

tondelliano

Neologismi (2008)

tondelliano s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice [...] l’amico Fulvio Panzeri avrebbe detto che «è insopportabile che oggi venga usato come griffe pubblicitaria, da editori come Massimo Canalini, che pretende di impartire lezioni tondelliane, o da scrittori come Silvia Ballestra o Emilio De Marchi che si ... Leggi Tutto

sovraccàrico²

Vocabolario on line

sovraccarico2 sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] a quella «normale» per la quale è stata progettata; s. massimo, quello oltre il quale la macchina può subire inconvenienti. 3. In di una cavità cardiaca conseguente a una lesione del relativo apparato valvolare: s. atriale destro o sinistro, s ... Leggi Tutto

fantasociale

Neologismi (2008)

fantasociale (fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; [...] a essa relativo. ◆ Kevin Costner affronta con lealtà e orgoglio ferito i possibili «perché» dell’insuccesso del suo film «L’uomo dalle ristrutturazioni e de-localizzazioni delle aziende. (Massimo Sebastiani, Gazzetta del Mezzogiorno, 9 febbraio 2006, ... Leggi Tutto

bioedile

Neologismi (2008)

bioedile agg. Di materiale da costruzione naturale, ecologico e atossico; relativo alla bioedilizia, all’edilizia biologica o ecologica. ◆ uno stadio di bioedilizia, ecosostenibile, meno caro e molto [...] concrete a chi vuole vivere in sintonia con l’ambiente. (Stampa, 22 marzo 2007, Novara, p. 87). Composto dal confisso bio-3 aggiunto all’agg. edile. Già attestato nel Corriere della sera del 10 marzo 1995, Corriere Lavoro, p. 10 (Massimo Fotino). ... Leggi Tutto

bushista

Neologismi (2008)

bushista s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare [...] », quelli che Le Figaro definisce «bushisti»: piccoli settori della destra preoccupati della crisi dei rapporti con Washington. (Massimo Nava, Corriere della sera, 27 febbraio 2003, p. 8, Esteri) • Karl Rove, coordinatore della strategia elettorale ... Leggi Tutto

last second

Neologismi (2008)

last second loc. s.le m. e agg.le inv. Offerta speciale riservata a chi compra biglietti o pacchetti turistici all’ultimo momento, scegliendo sulla base di ciò che resta disponibile, invenduto; a essa [...] relativo. ◆ Su viaggiscontatissimi.it, infine, ultime possibilità per le Canarie, e un «last second» per la Turchia. (Antonella «last second», dove l’attesa tra prenotazione e partenza è al massimo di 24 ore, ma si fa tutto in giornata. Il vantaggio ... Leggi Tutto

biotestamento

Neologismi (2017)

biotestamento s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] sportello, animato da volontari, rimane aperto per 1-2 ore al massimo, ogni volta: più a lungo la domenica, prima e dopo il delle dichiarazioni anticipate di fine vita e del relativo Regolamento, in pratica il «biotestamento». (Giornale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
massimo relativo
massimo relativo massimo relativo o locale → massimo.
funzione, massimo relativo di una
funzione, massimo relativo di una funzione, massimo relativo di una → massimo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali