• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Fisica [9]
Geografia [8]
Matematica [8]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Lingua [5]
Industria [5]
Storia [4]
Biologia [3]
Militaria [3]

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] p. gallo, p. piuma, p. leggero, p. medio, p. massimo, ecc.; queste denominazioni sono tuttora in uso per il pugilato, mentre sportive si preferisce oggi indicare soltanto il corrispondente limite di peso. 6. In statistica, denominazione dei ... Leggi Tutto

immaginare

Vocabolario on line

immaginare (letter. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis «immagine»] (io immàgino, ecc.). – In genere, rappresentare alla propria fantasia persone, cose, [...] trova già rassegnati. In frasi col verbo potere (o con esser possibile), esprime efficacemente l’idea della totalità, del limite massimo, del grado superlativo: ho sofferto tutte le umiliazioni che si possono i., cioè ogni sorta di umiliazioni; è la ... Leggi Tutto

equilìbrio

Vocabolario on line

equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] sensibilmente costante nel tempo, le tensioni interne non superano il limite di elasticità. Più in generale, condizione per la quale collettività, agenti come enti economici, possono conseguire il massimo di utilità soggettiva. E con riguardo a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

plafonare

Vocabolario on line

plafonare v. tr. [der. di plafone] (io plafóno, ecc.). – Nel linguaggio econ., fissare un limite massimo: occorre p. il credito alle aziende private. ... Leggi Tutto

berlusconizzare

Neologismi (2008)

berlusconizzare v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] Udc. Obiettivo: berlusconizzare il voto fissato nella primavera del 2004. (Massimo Franco, Corriere della sera, 9 dicembre 2003, p. 13, politiche, in questa occasione si è rivelato un limite. Per alcuni versi un boomerang. Il crollo generalizzato ... Leggi Tutto

salutìfero

Vocabolario on line

salutifero salutìfero agg. [dal lat. salutǐfer -a -um, comp. di salus -utis «salute» e -fer «-fero»], ant. – Che giova alla salute fisica, salutare: rimedio s., erbe salutifere; anche con uso fig., giovevole, [...] ); s. portata (di una nave), espressione con cui in passato si indicava nei contratti di noleggio il limite massimo, quantitativo e qualitativo, di merce che una nave poteva ragionevolmente stivare e portare (oltre alle provviste, agli attrezzi ... Leggi Tutto

stòrico

Vocabolario on line

storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] . mai raggiunti e mai posti in essere in precedenza, e quindi tali da segnare un limite nella storia del fenomeno stesso: l’inflazione ha raggiunto il massimo s.; nuovo minimo s. del dollaro. h. Di disciplina che sottopone a particolare indagine gli ... Leggi Tutto

mèdia

Vocabolario on line

media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] coincide con uno dei numeri della serie che non sia né il minimo né il massimo; m. in senso lato, quando tale valore è compreso tra due numeri della variabile, pesati per la loro distribuzione; il limite di tale media al tendere all’infinito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

e capovolta

Neologismi (2022)

(m.: e capovolto; e rovesciata) loc. s.le f. Altra denominazione, non tecnica, dello schwa. ♦ [tit.] Un comune emiliano ha adottato lo "schwa" (e / rovesciata) per essere più inclusivo. (Elle.com, 15 aprile [...] un pensiero, sonnolenza e secchezza delle fauci. Limite mio, astenersi da insulti. In alternativa all'asterisco quelle di Luca Serianni ed Edith Bruck, Alessandro Barbero e Massimo Cacciari, Paolo Flores d’Arcais e tantissimi scrittori, storici, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
massimo limite
massimo limite massimo limite → massimo e minimo limite.
massimo e minimo limite
massimo e minimo limite massimo e minimo limite concetto che si utilizza nei casi in cui una funzione non ammetta limite ma, avendo per esempio un carattere oscillante, si approssimi tuttavia ad alcuni valori, diversi tra loro, senza mai “sceglierne”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali