• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Matematica [26]
Fisica [20]
Industria [17]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [11]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Geografia [9]
Medicina [8]
Geologia [8]

fuòri

Vocabolario on line

fuori fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] poco prima dell’inizio di una ripresa perché i secondi funzione attributiva: ascoltare il suono delle voci di f.; gente di f., forestieri; come locuz. nominale, il di f., l’esterno: il di f. del palazzo; guardare, osservare dal di f.; badare al di ... Leggi Tutto

oscillare

Vocabolario on line

oscillare v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. [...] radiotrasmettitore e sim., essere in funzione. 2. fig. a. Nel linguaggio scient. e tecn., riferito a una qualsiasi grandezza, variare periodicamente fra un valore massimo e un valore minimo. b. Più genericam., di grandezze o valori, variare fra due ... Leggi Tutto

faṡe

Vocabolario on line

fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] le diverse f. di un’eruzione vulcanica. Analogam., nel ciclo di funzionamento di un motore termico, con cui l’una raggiunge il massimo rispetto all’altra: per es., due grandezze si dicono in accordo di fase se la differenza di fase è uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mèdia

Vocabolario on line

media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] massime di un luogo; la m. del costo di produzione di un bene in un paese. a. Più in generale, il termine indica un valore assunto a rappresentare una serie di (e nelle sue applicazioni), m. di una funzione reale, definita e integrabile in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

top

Vocabolario on line

top 〈tòp〉 s. ingl. (propr. «vetta, cima»; pl. tops 〈tòps〉), usato in ital. al masch. – 1. Nell’industria tessile, il semilavorato di lana costituito dal nastro pettinato risultante dall’operazione di [...] weight. 4. Il termine, sia con funzione attributiva, sia con uso di sostantivo autonomo, si è inoltre largamente diffuso nella di preminenza, o il vertice, il grado massimo, il posto più elevato in una categoria di persone, di cose, di prodotti, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

sonata

Vocabolario on line

sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi [...] la struttura in quattro movimenti e acquistando una sempre maggiore libertà inventiva e formale. Anche con funzione appositiva: forma s. (o forma-s.), principio compositivo presente nel primo movimento di una sonata, quartetto o sinfonia classici; è ... Leggi Tutto

questurino

Neologismi (2008)

questurino agg. Da questura; proprio di una questura. ◆ «Tranquilli Secondino, fu Paolo e Delli Quadri Marianna, nato a Pescina (Aquila) il primo maggio 1900. Conosciuto con lo pseudonimo di Silone Ignazio, [...] lo scudo e il manganello. (Massimo Lugli, Repubblica, 29 maggio 2002, Roma, p. VIII) • [Francesco Storace] ha parlato di cimici e di bonifiche ambientali, quasi fosse la prassi abitudinaria di chi, a forza di frequentare sezioni missine, abbia finito ... Leggi Tutto

estremato

Vocabolario on line

estremato agg. [part. pass. di estremare]. – Reso estremo, cioè massimo o minimo. In matematica, di funzione, o di funzionale, cui sia stata imposta una determinata condizione di estremo. ... Leggi Tutto

sopraelevazióne

Vocabolario on line

sopraelevazione sopraelevazióne (o soprelevazióne) s. f. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’azione di sopraelevare, il fatto di venire sopraelevato: cedere, comprare i diritti di s. di un immobile; ottenere [...] da creare una componente del massimo di 16 cm. c. Nelle costruzioni stradali, la s. del bordo esterno della strada rispetto al bordo interno delle curve produce un’inclinazione della carreggiata, e quindi del veicolo che la percorre, con funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rinasciménto

Vocabolario on line

rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] lettere e delle arti, di una concezione filosofica ed etica più ’arte, ecc.: il sorgere, lo sviluppo, il massimo fiorire, il declino del R.; il pensiero del paganesimo del R., ecc. 2. Spesso in funzione appositiva, per indicare (con sign. affine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
funzione, massimo relativo di una
funzione, massimo relativo di una funzione, massimo relativo di una → massimo.
funzione, massimo assoluto di una
funzione, massimo assoluto di una funzione, massimo assoluto di una → massimo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali