sacro
1. L’aggettivo SACRO si riferisce a tutto ciò che è connesso all’esperienza diuna realtà del tutto particolare, rispetto alla quale l’uomo si sente inferiore e prova una sensazione di smarrimento, [...] ; le sacre funzioni; festività sacre). 2. MAPPA È inoltre sacro tutto ciò che ha per oggetto la religione o è destinato alla religione (arte sacra; musica sacra). 3. Al di fuori dell’ambito religioso, sacro può significare degno del massimo rispetto ...
Leggi Tutto
materiale
1. MATERIALE è un aggettivo che significa, innanzitutto, proprio della materia o costituito da materia (realtà m.; sostanze materiali). 2. MAPPA Si qualifica poi come materiale un oggetto [...] oggetto o a un concetto ma a una persona, materiale significa grossolano, ignorante (è una persona m.; ha dei modi materiali). 4. MAPPA In funzionedi sostantivo, materiale ha un significato vicino a quello di materia; ma mentre con materia s’intende ...
Leggi Tutto
esperto
1. MAPPA Si dice ESPERTO chi ha esperienza, chi conosce bene qualcosa (è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste faccende; è molto e. degli uomini); 2. MAPPA quando l’aggettivo viene [...] funzionedi sostantivo, invece, indica un perito, un tecnico o più in generale una persona che ha una vasta competenza in un settore (affidarsi al giudizio di senza superbia, potevo supporre più esperto di prima.
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] vendita uno "spray anti orso e lupo". Si tratterebbe, si legge, di un spray che ha una gittata fino a 4 metri, creato per scacciare i cani ma che, secondo il rivenditore, sarebbe ottimo anche in funzione anti orso. Così non è! Affinché uno spray sia ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] garantiscano il massimo prolungamento della vegetazione e della fioritura, per favorire la funzionedi rifugio di fauna e un’azienda preleva una varietà da questi centri per modificarla e svilupparne una propria, dovrebbe pagare una quota. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
massimare2
massimare2 v. tr. [der. dimassimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. unafunzione, sostituire alla funzione [...] il suo massimo valore. ...
Leggi Tutto
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione diunafunzione si dice punto m. (o m., o punto dimassimo) per la funzione, se in esso la funzione [...] assume il suo massimo assoluto, o anche un massimo relativo. ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] , e cioè nella sua qualità di positivo o negativo. Massimo (o minimo) r. diunafunzione, in un intervallo del suo campo di definizione, è il valore massimo (o minimo) tra i valori assunti dalla funzione in quell’intervallo (il massimo, o il minimo ...
Leggi Tutto
estremante
agg. e s. m. [part. pres. di estremare]. – In matematica, punto e., o assol. estremante, diunafunzione data è il punto del suo campo di definizione, in corrispondenza del quale si ha un [...] massimo o un minimo (un estremo) per la funzione, detto e. relativo oppure e. assoluto se tale è il corrispondente massimo o minimo della funzione. Analoga definizione vale per la curva e. o funzione e. di un funzionale. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] la derivata diunafunzione, nel qual caso viene posto sopra la lettera che rappresenta la funzione (per es dimassimo o di minimo (v. massimo, nel sign. 2), p. di sella, ecc. In partic., p. di accumulazione o p. limite, per un sottoinsieme X di ...
Leggi Tutto