trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] carro trionfale. Lo stesso nome ebbe in Sicilia una moneta d’oro di Carlo V, con i tipi della croce di S. Andrea con il toson d’oro e anche con la funzionedi sostenere frutta disposta in bell’ordine. b. Per estens., dolce di grandi proporzioni, ...
Leggi Tutto
medaglione
medaglióne s. m. [accr. di medaglia]. – 1. Grossa medaglia. 2. Nome dato in epoca moderna a quei prodotti, d’oro, argento e bronzo, della zecca imperiale romana che, per modulo e peso, si [...] di metallo. 4. Motivo ornamentale costituito da una incorniciatura circolare o ovale, usato come decorazione di pareti murarie, spec. in funzionedi cornice dimassimo quotidiano finanziario italiano (Marco Lodoli). b. non com. Nodulo discoidale di ...
Leggi Tutto