massimomàssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] del m., legge secondo la quale ogni elemento di fertilità può accrescersi fino a un certo limite massimo al di sopra del quale esso diviene dannoso. In matematica, m. diunafunzionediuna variabile reale in un dato intervallo, il valore maggiore ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] : la sua ingordigia, la sua avidità non conosce limiti. c. Al l. di, come locuz. prepositiva, al massimo grado, nella misura massima: spingere il motore, far funzionareuna macchina, al l. delle sue possibilità. Anche più frequente, e spesso abusata ...
Leggi Tutto
pieno
1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA [...] ; godere della piena fiducia di qualcuno). 9. Con funzionedi sostantivo, pieno può indicare una parte massiccia, non vuota o discontinua (i pieni e i vuoti diuna facciata), 10. il limite massimo o il punto culminante di qualcosa (essere nel p ...
Leggi Tutto
ruolo
1. MAPPA La parola RUOLO deriva da un termine latino che indicava un registro che conteneva elenchi di pratiche giudiziarie o di persone che avevano diverse mansioni. Il significato originario [...] questa accezione teatrale deriva il senso figurato, e più diffuso, 4. difunzione, peso, parte di qualcuno o di qualcosa in un fatto o diuna situazione (mia madre ha avuto un r. di primo piano nella mia formazione; un partito che ha un r. secondario ...
Leggi Tutto
servire
1. Il verbo SERVIRE significa in primo luogo essere servo, cioè essere costretto a subire la volontà e le decisioni di un altro (s. uno spietato tiranno). A seconda del contesto, il verbo assume [...] di qualcun altro come domestico (ha servito per anni una un mezzo di trasporto pubblico (una linea di tram che di forbici), 10. essere utile (il martello serve per battere i chiodi; s. di esempio), 11. svolgere unafunzione un ragazzotto di quindici o ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] i meno intelligenti. I normali, non soltanto gli eccezionali. La scommessa di Musk è che con le nuove tecnologie una minoranza di eccezionali potrà tenere in pugno tutti gli altri. (Massimo Gramellini, Corriere della sera, 16 novembre 2024, p. 1, Il ...
Leggi Tutto
scuro
1. MAPPA L’aggettivo SCURO deriva da una parola latina che significava ‘coperto’, con riferimento al cielo nuvoloso. Si dice scuro, pertanto, ciò che è poco illuminato, che è privo, parzialmente [...] ha funzionedi nome, la parola scuro indica la mancanza diuna sufficiente una zona tratteggiata o dipinta in ombra (i chiari e gli scuri di un bozzetto).
Citazione
Si son presi il nostro cuore sotto una coperta scura.
Fabrizio De Andrè, Massimo ...
Leggi Tutto
CAPACITÀ
1. MAPPA La CAPACITÀ è la possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite (una damigiana della c. di cento litri; una sala che ha la c. di [...] persone). 2. MAPPA Si chiama capacità anche l’abilità, l’attitudine che una o più persone hanno di fare qualche cosa, di svolgere unafunzione, di realizzare un compito (c. di dirigere un’azienda; avere c. organizzative; un artigiano, un tecnico, uno ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] si trova in una canzone di Jovanotti del 1988, Il capo della banda: «Mi chiamo Jovanotti e sono in questo ambiente / di matti di maranza e di malati di mente / fissati con le moto e coi vestiti americani / facciamo tutto ora o al massimo domani». ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri diuna determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] il massimo prolungamento della vegetazione e della fioritura, per favorire la funzionedi rifugio di fauna e un +100% di abbondanza di entomofauna, ovvero l’insieme degli insetti diuna data zona, quando applicate rispetto ad aree di controllo. ( ...
Leggi Tutto