primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] . devi cercare di essere meno nervoso. d. Nel gioco del calcio, passaggio o tirodi prima (sottintendendo usuale di minuto primo, unità di misura di angoli e di tempo (v. minuto2, nel sign. 1 a); in astronomia, p. verticale, il cerchio massimo ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] , f. concorso, f. giri, f. limite, f. pagina, f. quadro, f. servizio, f. tempo massimo, f. testo, f. tiro, ecc., v. sotto i singoli sostantivi; qui di seguito sono inoltre registrate con proprio lemma quelle locuz. che, soprattutto perché usate anche ...
Leggi Tutto
Retore greco (seconda metà del sec. 2º d. C.). I suoi discorsi (41 a noi pervenuti), sovrabbondanti d'immagini, di aneddoti, di figure retoriche, che ricordano la scuola di Gorgia, hanno, come contenuto, una eclettica cultura filologica, in...
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, originariamente un'isola, e vive...