• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]

quercista

Neologismi (2008)

quercista s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal [...] i Ds. [Arturo] Parisi ha parole di elogio. Guai a toccargli i cugini quercisti. Scandisce: «[Piero] Fassino e [Massimo] D’Alema hanno fatto un grande sforzo e stanno affrontando grandi difficoltà per un grande disegno comune, bisogna dargliene atto e ... Leggi Tutto

antipremierato

Neologismi (2008)

antipremierato agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non [...] mesi fa, sponsorizzata dal presidente del Senato Marcello Pera, e sostenuta da leader della sinistra del calibro di Massimo D’Alema e Arturo Parisi, in due progetti di legge presentati da senatori dell’Ulivo ([Giorgio] Tonini, [Enrico] Morando e ... Leggi Tutto

anti-Ue

Neologismi (2008)

anti-Ue (anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche [...] ] Le Pen, «è stato sonoramente sconfitto» e la destra «è uscita nettamente ridimensionata» dal voto. Il presidente dei Ds [Massimo D’Alema] legge in tutto ciò «un messaggio fortemente positivo per l’Europa». (Marco Zatterin, Stampa, 24 aprile 2007, p ... Leggi Tutto

antiulivista

Neologismi (2008)

antiulivista s. m. e f. e agg. Chi o che ha osteggiato il movimento politico dell’Ulivo. ◆ Romano Prodi si dice disponibile al dialogo con l’Udr, se da parte di Francesco Cossiga verrà meno la pregiudiziale [...] un ulivista antiulivista come [Giuliano] Amato, e una persona intelligente che ha dimostrato lealtà nella vicenda del Kosovo come [Massimo] D’Alema, preferisco quest’ultimo». (Claudio Tito, Repubblica, 5 maggio 2006, p. 2). Derivato dal s. m. e f. e ... Leggi Tutto

assassinio mirato

Neologismi (2008)

assassinio mirato loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso [Bryan] Hilferty ieri si era accollato la colpa dell’attacco aereo di sabato: «Ammettiamo [...] «assassinio mirato» un leader dei Taleban. (Giornale di Brescia, 11 dicembre 2003, p. 4, Estero) • Nei giorni successivi [Massimo D’Alema] il ministro degli Esteri in pectore di un futuribile governo Prodi spara a ripetizione su Israele. Martedì 23 ... Leggi Tutto

attore globale

Neologismi (2008)

attore globale loc. s.le m. Soggetto politico o economico che agisce in ambito mondiale. ◆ Facendo propria questa traccia [Massimo] D’Alema l’ha collocata in un contesto generale che vede «proprio nell’Europa [...] come attore globale... la più importante scelta che il riformismo europeo deve compiere... scelta non scontata poiché il tema dell’unità europea non è stato un tema della sinistra... che ha, se mai, visto ... Leggi Tutto

autoinfliggersi

Neologismi (2008)

autoinfliggersi (auto-infliggersi), v. tr. pron. Infliggersi una pena, un danno da sé stessi, per propria scelta, consapevolmente. ◆ Lo sciopero solidale costituisce un’esperienza troppo interessante [...] , 24 ottobre 2000, p. 15, Italia-Lavoro) • «La Perugia-Assisi è un’istituzione e io l’ho sempre fatta». [Massimo] D’Alema è un tipo abitudinario, dunque anche stavolta si autoinfligge la pena. (Messaggero, 13 ottobre 2001, p. 11, Primo piano) • Nel ... Leggi Tutto

tradimentocrazia

Neologismi (2008)

tradimentocrazia s. f. Il potere del tradimento, del ricatto o dell’opportunismo politico. ◆ E [Silvio] Berlusconi inventò un altro neologismo: tradimentocrazia. Ieri sera infatti, durante la trasmissione [...] si è divertito con le parole. […] L’anno dopo è uscita fuori la «tradimentocrazia», a proposito del ribaltone che portò [Massimo] D’Alema a Palazzo Chigi grazie al voto di alcuni parlamentari eletti dall’altra parte, ossia da lui. (Riccardo Barenghi ... Leggi Tutto

berlusconifobico

Neologismi (2008)

berlusconifobico agg. Che ha le caratteristiche di una vera e propria fobia nei confronti di Silvio Berlusconi. ◆ [Massimo D’Alema] ha avuto soprattutto il coraggio di esprimersi pubblicamente e di sfidare, [...] all’interno della sua coalizione, quel vasto fronte che soffre della tara berlusconifobica e che scambia il senso di responsabilità con l’inciucio. (Renzo Foa, Giornale, 15 aprile 2006, p. 1, Prima pagina). Composto ... Leggi Tutto

fassiniano

Neologismi (2008)

fassiniano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] l’autocandidatura di [Pier Luigi] Bersani a capogruppo e concordato un nuovo organismo di vertice, che esclude [Massimo] D’Alema, [Franco] Marini, [Francesco] Rutelli, [Arturo] Parisi. (Claudio Sardo, Mattino, 12 maggio 2008, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
D'Alèma, Massimo
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento...
BUDDISMO
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate al 2015, totalizza 520.002.000 fedeli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali