• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]

Cosa tre

Neologismi (2008)

Cosa tre loc. s.le f. Movimento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi a partire dai primi mesi del 2002 per impulso del movimento dei girotondi, con l’adesione di altri gruppi [...] dire che [Francesco] Rutelli finora non ha deflettuto». (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 16 marzo 2004, p. 11, Politica) • [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto fare autocritica (chissà) aggiungendo che ci aveva provato pure lui, con la Cosa due, la Cosa ... Leggi Tutto

postreferendario

Neologismi (2008)

postreferendario (post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione [...] Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente urgenza politica post-referendaria: mandare a quel paese Antonio Di Pietro. Con eleganza, certo. (Concita De Gregorio, Repubblica, 20 aprile 1999, p. 3, Politica) • Prima i presidenti vedranno il ... Leggi Tutto

madre di tutti i diritti

Neologismi (2008)

madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le [...] la Costituzione e lo stesso costituzionalismo. (Raniero La Valle, Liberazione, 27 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Inoltre, ricorda [Massimo] D’Alema, la pena di morte «viola la madre di tutti i diritti umani: il diritto alla vita. E può condurre ... Leggi Tutto

iperpacifista

Neologismi (2008)

iperpacifista (iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) [...] , Corriere della sera, 11 febbraio 2003, p. 43, Commenti) • Ma davvero si aprirebbe «un problema politico enorme», come dice Massimo D’Alema, se al Senato il centro-sinistra non riuscisse ad approvare con i suoi soli voti il disegno di legge sulle ... Leggi Tutto

monoreligioso

Neologismi (2008)

monoreligioso agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi [...] -etnica e monoreligiosa. (Repubblica, 18 novembre 2006, p. 53, Cultura) • Chiudendo i lavori il padrone di casa [Massimo D’Alema] rivendica le «buone ragioni» dei laici, ammonisce che «il sogno regressivo di una società monoreligiosa finirebbe per ... Leggi Tutto

monteverdino

Neologismi (2008)

monteverdino s. m. e agg. Chi o che è nato o abita nel quartiere romano di Monteverde. ◆ Monteverdino di nascita, cresciuto a pane e Roma il presidente del Consiglio Massimo D’Alema. (Antonella Piperno, [...] Repubblica, 15 novembre 1998, Roma, p. III) • È molto più facile convincere un americano a trasferirsi a Roma che un romano di Monteverde a traslocare in Prati: e se proprio lo deve fare, per tutta la ... Leggi Tutto

Moretti boy

Neologismi (2008)

Moretti boy loc. s.le m. Giovane sostenitore del movimento di protesta promosso da Nanni Moretti all’inizio del 2002. ◆ [tit.] Liti nella Quercia / [Massimo] D’Alema scomunica i Moretti boys / Il leader [...] ds attacca i girotondisti: questa protesta non è contro le istituzioni (Libero, 2 agosto 2002, p. 2, Anzitutto). Composto dal nome proprio (Nanni) Moretti e dal s. ingl. boy. V. anche morettiano, nannimorettiano, ... Leggi Tutto

accordicchio

Neologismi (2008)

accordicchio s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi [...] e [Massimo] D’Alema senza mostrare di cedere. E l’unico modo per fare scelte a senso unico senza dare l’impressione di avere perso la dignità politica consiste nel restare nell’ambiguità. Dal punto di vista degli equilibri politici, si tratta della ... Leggi Tutto

antialbanese

Neologismi (2008)

antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in [...] politica antialbanese di [Slobodan] Milosevic? (Enzo Bettiza, Stampa, 3 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • Toccherà […] a Massimo D’Alema, ministro degli Esteri e vicepremier ma, come premier, leader di guerra umanitaria contro l’uomo forte dei ... Leggi Tutto

anti-carovita

Neologismi (2008)

anti-carovita (anti carovita), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dei prezzi dei beni di consumo abituale. ◆ [tit.] «Prezzi, pronti a intervenire ancora» / [Enrico] Letta: la benzina deve [...] restare nella media Ue. [Massimo] D’Alema: Rc Auto, misure temporanee / Il ministro dell’Industria: provvedimenti congiunturali e strutturali. Domani vertice con i sindacati sul pacchetto anti carovita (Corriere della sera, 19 marzo 2000, p. 23, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
D'Alèma, Massimo
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento...
BUDDISMO
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate al 2015, totalizza 520.002.000 fedeli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali