• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]

ciecopacista

Neologismi (2008)

ciecopacista (cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- [...] è prodotta, e che questo governo merita ancora di essere sostenuto. Di tutto questo [Romano] Prodi e [Massimo] D’Alema sono ancora più consapevoli. (Massimo Giannini, Repubblica, 19 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. e agg. cieco ... Leggi Tutto

prodiano

Neologismi (2008)

prodiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano [...] Bordin, «Gad Lerner o Santoro». Come se a dirigere il giornale del partito di [Massimo] D’Alema ci potesse andare un prodiano doc come Lerner o addirittura un santoriano doc come Santoro. (Beppe Lopez, Liberazione, 29 febbraio 2004, p. 28, Noi ... Leggi Tutto

Berlustroni

Neologismi (2008)

Berlustroni s. m. inv. (iron.) Mescolanza e reciproca omogeneizzazione delle posizioni e delle scelte politiche di Silvio Berlusconi e di Walter Veltroni. ◆ [Romano] Prodi ha dato il «la» l’altra sera, [...] e del giornalismo militante […] che ieri il demonio bicefalo si chiamava Dalemoni (ai tempi della Bicamerale di [Massimo] D’Alema e Berlusconi) e oggi rischia di chiamarsi Veltrusconi (Veltroni più Berlusconi) o Berlustroni (neologismo coniato da ... Leggi Tutto

santoriano

Neologismi (2008)

santoriano s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime [...] Bordin, «Gad Lerner o Santoro». Come se a dirigere il giornale del partito di [Massimo] D’Alema ci potesse andare un prodiano doc come Lerner o addirittura un santoriano doc come Santoro. (Beppe Lopez, Liberazione, 29 febbraio 2004, p. 28, Noi ... Leggi Tutto

Bic

Neologismi (2008)

Bic s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] dove quindici giorni fa parlarono Piero Fassino e Massimo D’Alema, lo Science Centre, esaltato nei depliant come l 16) • Bic sta per business innovation centre. Un «incubatore d’impresa» che fornisce spazi, servizi e laboratori attrezzati ai centri ... Leggi Tutto

sinistra al caviale

Neologismi (2008)

sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È [...] definisce Paolo Flores D’Arcais e Marco Travaglio, rei di aver criticato la candidatura di [Massimo] D’Alema al Quirinale e maggio 2006, p. 8, Politica) • Dove tutti sono d’accordo è nelle colpe del mancato completamento dell’Autostrada tirrenica: « ... Leggi Tutto

equivicino

Neologismi (2008)

equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] . 13, Politica) • Il nuovo ministro degli Esteri Massimo D’Alema conia addirittura un neologismo, quando dice che nei confronti a un esercito blindato in marcia. (Fausto Gianfranceschi, Secolo d’Italia, 5 luglio 2006, p. 1, Prima pagina). Composto ... Leggi Tutto

etnonazionalismo

Neologismi (2008)

etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, [...] è possibile che prima di allora a Roma la fondazione [Italianieuropei] organizzi un’uscita per consentire il debutto di [Massimo] D’Alema presidente. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 15 maggio 2000, p. 22) • Sono applausi nuovi, questi. [Umberto ... Leggi Tutto

Cinese

Neologismi (2008)

Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno [...] Cofferati) e finché lui continua a dire di no, nemmeno il [Massimo] D’Alema più riformista può venirne a capo. (Alberto Orioli, Sole 24 Ore del Cinese che giura di non aspirare alla leadership. (Secolo d’Italia, 6 agosto 2002, p. 1, Prima pagina) • ... Leggi Tutto

Pd

Neologismi (2008)

Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno [...] Pd, ovvero il Partito della Libertà, flirtare con [Massimo] D’Alema per rifare la legge elettorale in chiave maggioritaria, ma ombra del Pd per la politica estera, consiglia di tenere d’occhio tutto il Caucaso, paventando «l’estensione del conflitto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
D'Alèma, Massimo
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento...
BUDDISMO
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate al 2015, totalizza 520.002.000 fedeli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali