• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Lingua [1]
Industria aeronautica [1]

Maranza

Neologismi (2024)

maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] in funzione agg.le, sempre posposto. ◆ È la Torino “maranza”, quella che mal sopporta limitazioni, blocchi del traffico di matti di maranza e di malati di mente / fissati con le moto e coi vestiti americani / facciamo tutto ora o al massimo domani». ... Leggi Tutto

gigafactory

Neologismi (2021)

gigafactory (giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦  Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro [...] dirigente cittadina. Ieri c'è stata un'altra riunione ai massimi livelli in cui si è deciso di scrivere un'altra lettera in cui si chiede di aprire un tavolo sull'auto a Torino. "Aprire un tavolo" fuori dal politichese significa procrastinare. Ma ... Leggi Tutto

sex doll

Neologismi (2018)

sex doll loc. s.le f. Bambola al silicone, con impianto di intelligenza artificiale, destinata al piacere sessuale dell’utente. ♦ Stop alla gara di nuoto con le 'sex doll', le bambole gonfiabili usate [...] nella sede torinese le sex doll potranno esser acquistate e portate a casa. (Massimo Massenzio, Corriere.it, 8 agosto 2018, Cronaca) • [tit.] Le sex doll di Torino sono state sequestrate dopo un blitz dei vigili. (Motherboard.vice.com, 13 settembre ... Leggi Tutto

pre-tangentopoli

Neologismi (2008)

pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] nelle file dello Sdi. (M. T., Repubblica, 16 febbraio 2005, Torino, p. II) • Non è solo un problema etico: lo scarso rispetto pre-Tangentopoli. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 28 luglio 2006, p. 34) • «Sono d’accordo con [Massimo] D’Alema quando ... Leggi Tutto

Feta

Neologismi (2023)

feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] , e ricollegabile alle cagliate «di giornata» dei Ciclopi. (Massimo Alberini, Corriere della sera, 7 giugno 1989, p. 37 con una ricotta la miele. Rocco Moliterni, (Stampa, 19 maggio 2002, Torino, p. 47, Giorno e notte) • I piatti greci sono un fiorire ... Leggi Tutto

Razzismo immobiliare

Neologismi (2024)

razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata [...] faccia del successo tecnologico dei giganti digitali: il fallimento sociale. (Massimo Gaggi, Corriere della sera.it, 25 luglio 2019, Opinioni) forme di discriminazione». (Stampa.it, 17 dicembre 2023, Torino) • [tit.] Case in affitto, per un migrante ... Leggi Tutto

ippomontato

Neologismi (2008)

ippomontato p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata [...] , Stampa, 9 agosto 2005, p. 43, Cronaca di Torino) • Cavalli polacchi, ungheresi o italiani che devono rispondere a estivi ma vengono spessissimo richiamati per maxioperazioni dei commissariati (Massimo Lugli, Repubblica, 25 giugno 2006, Roma, p ... Leggi Tutto

antidecubito

Neologismi (2008)

antidecubito agg. Che previene il formarsi di piaghe o lesioni provocate da una lunga degenza. ◆ Il bando sugli ausili agli anziani ospiti di case di riposo si propone invece il miglioramento della qualità [...] . Ad ogni struttura selezionata verrà assegnato un contributo massimo di 15.000 euro, da utilizzarsi esclusivamente per antidecubito e attrezzature solleva-persone. (Repubblica, 27 marzo 2002, Torino, p. VI) • «Un medico condotto stimato e apprezzato ... Leggi Tutto

baricentrare

Neologismi (2008)

baricentrare v. intr. Fissare il centro di gravità, il punto di equilibrio. ◆ Ma a nessuno sfugge che, come sostiene il sindaco [Sergio] Chiamparino, il raggruppamento vincente, cioè Edipower, sia «baricentrato [...] Stampa, 19 marzo 2002, p. 55, Cronaca di Torino) • L’espressione-chiave magari è discutibile sul piano linguistico, indicato la strada di una soluzione concordata fra governo e opposizione. (Massimo Franco, Corriere della sera, 16 gennaio 2004, p. 1, ... Leggi Tutto

spesa sospesa

Neologismi (2020)

spesa sospesa loc. s.le f. Iniziativa solidale a sostegno di chi versa in difficoltà economiche, consistente nell’acquisto di uno o più beni di prima necessità da lasciare in spazi dedicati all’interno [...] ) • La spesa sospesa è stata un'iniziativa di Coldiretti che a Torino, nelle scorse settimane, ha voluto evidenziare così la sua presenza durante il i prodotti di prossimità. Una settimana dopo Massimo Bottura ha ripreso lo scettro di miglior cuoco ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Màssimo di Torino, santo
Padre della Chiesa (n. tra il 380 e il 423). È il primo vescovo di Torino a noi noto. Fu presente al sinodo di Milano del 451 e a quello di Roma del 465. Difficile l'attribuzione degli scritti (Omelie, Sermoni e Trattati), molti dei quali sono...
CONCIMAZIONE
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con sostanze naturali, dagli agricoltori latini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali