barolo bianco
s. m. Denominazione non ufficiale di alcuni vini bianchi di pregio prodotti in Piemonte, regione famosa per la produzione di alcuni grandi vini rossi, tra i quali spicca il barolo. ♦ L'Arneis, [...] lavoravano e li re-importavano in Italia con nomi esotici. (Massimiliano Barberis, Gq Italia.it, 27 novembre 2017, Lifestyle) ha segnato la rinascita enologica del Tortonese. (Roberto Fiori, Stampa.it, 11 aprile 2018, Alessandria).
Composto del s. m ...
Leggi Tutto
muser
s. m. e f. Chi, solitamente giovane, si esibisce in Internet, all’interno di una comunità virtuale, in una sorta di karaoke muto, sincronizzando il movimento delle labbra sulle parole della canzone. [...] dai nativi digitali e dai componenti della cosiddetta «generazione Z», i cui primattori vengono etichettati come «muser». (Massimiliano Panarari, Stampa, 7 febbraio 2018, p. 29, Società) • La classifica dei “muser” più seguiti (così si chiamano gli ...
Leggi Tutto
collassologia
s. f. Corrente di pensiero che studia i rischi di un possibile crollo della civiltà industriale e del suo impatto sulla società. ♦ La nostra fortuna è che Cochet finora non ci ha mai preso. [...] che si ripromette pure di preparare le persone a convivere con le conseguenze del collasso del nostro modello produttivo. (Massimiliano Panarari, Stampa.it, 22 aprile 2020, TuttoGreen) • Questo è uno dei tanti temi trattati in Un’altra fine del mondo ...
Leggi Tutto
Nobile milanese (m. 1552). Governatore del castello di Milano, alla morte del duca Francesco II Sforza (1535) progettò di fare sposare la vedova Cristina con un figlio del duca di Savoia; ma pochi giorni dopo si mise a capo dell'ambasciata che...