giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] cilindro, cono, sfera, una trottola). G. comune, o g. di Foucault, giroscopio in senso stretto in cui il disco, omogeneo e massiccio, è calettato ortogonalmente nel suo centro a una sbarra cilindrica il cui asse è l’asse giroscopico del disco e i cui ...
Leggi Tutto
massello
massèllo s. m. [der. di massa]. – Piccola massa, piccolo blocco di metallo o di altra materia. In partic.: 1. Nelle tecnologie meccaniche, massa di metallo lavorata al maglio, alla pressa o [...] come sinon. di lingotto. 2. Blocco di ferro posto nella parte centrale del fucile da caccia, al quale convergono combaciando le canne (l più interne; sinon. di durame. 5. Legno da lavorazione massiccio, costituito cioè da un pezzo unico, e quindi non ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] in pepite, in pagliuzze, in polvere; o. grezzo, o. lavorato, o. massiccio; o. in verghe, in lingotti, in gettoni (o verghe, lingotti, gettoni d , quello che, per quanto posseduto dalla banca centrale o dallo stato, non fa parte della riserva ...
Leggi Tutto
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze [...] di Delfi e anche del monte Elicona), ritenuto nell’antichità sede di Apollo e delle Muse, a cui era perciò sacro, e divenuto simbolo della poesia. Di qui, nella tradizione letter., il trapasso metonimico ...
Leggi Tutto
mozzo1
mòżżo1 s. m. [lat. mŏdius «moggio» e, nel lat. tardo, «cavità in cui è alloggiato l’albero della nave»]. – 1. Parte centrale di una puleggia o di una ruota che si accoppia con l’albero o con l’asse [...] fissate le pale del propulsore; un cappuccio di forma conica ricopre di solito la parte terminale del mozzo per agevolarne il rendimento aerodinamico o idrodinamico. 2. Il pezzo di legno grosso e massiccio in cui è incassata la corona della campana. ...
Leggi Tutto
fare rete
loc. v.le Coordinarsi, stabilire contatti produttivi. ◆ «Se il sistema imprenditoriale italiano ha una debolezza, è l’insufficiente crescita della produttività. Se si guarda al complesso dell’Information [...] Non riescono, però, ad approfittare dell’Ict in modo massiccio» [Erkki Liikanen riportato da Luigi Grassia]. (Stampa, 19 il dovere di far rete» [testo] […] Sul «punto centrale» lui risponde senza perifrasi: «È nostra responsabilità fare rete». ...
Leggi Tutto
(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il baluardo interno del Rodano; può effettivamente...