• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geologia [6]
Industria [2]
Geografia [2]
Medicina [2]
Fisica [2]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Anatomia [1]

massìccio

Vocabolario on line

massiccio massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] senso verticale. Anche in denominazioni geografiche: M. armoricano, nella Francia nord-orientale; M. centrale, regione di montagna nella Francia centrale. ◆ Avv. massicciaménte, in modo massiccio, quasi esclusivam. nei sign. fig.: il governo è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

armoricano

Vocabolario on line

armoricano agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione [...] nelle denominazioni geografiche della Catena a., di origine erciniana, che si estende dall’Irlanda merid. al Massiccio Centrale francese, e del Massiccio a., massiccio della Francia nord-orient., che forma le penisole del Cotentin e della Bretagna. ... Leggi Tutto

plateau

Vocabolario on line

plateau 〈plató〉 s. m., fr. [der. di plat «piatto1»] (pl. plateaux). – 1. In meccanica: a. Piano di paragone di notevoli dimensioni (v. paragone, in fondo al n. 2 a). b. Piccolo disco metallico, calettato [...] ), a sud del Colle del Teodulo. Più spesso, nella nomenclatura geografica internazionale, equivale a massiccio (per es., Plateau Central, il Massiccio Centrale, nel cuore della Francia). 3. Nel linguaggio scient. e tecn., con riferimento al diagramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA

cratère

Vocabolario on line

cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta [...] meno ampia, che costituisce l’orifizio del condotto o camino: c. centrale, se occupa la sommità dell’edificio vulcanico; c. avventizio, se nel cui centro si eleva talora un picco o un massiccio che ricorda i crateri dei vulcani terrestri. I crateri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

voconziano

Vocabolario on line

voconziano agg. [der. del lat. Vocontii, nome di un’antica popolazione della provincia Narbonese nella Francia merid.]. – In geologia, fossa v., geosinclinale esistente nel cretaceo inferiore tra il [...] Massiccio Centrale francese e i massicci cristallini ercinici delle Alpi occidentali. ... Leggi Tutto

varìṡico

Vocabolario on line

varisico varìṡico (o varìscico; anche varisco o varìscio) agg. [der. di Variscia, nome lat. del distretto di Voigtland, in Germania] (pl. m. -ci). – In geotettonica, corrugamento v., fenomeno rientrante [...] nell’orogenesi ercinica, da cui prese origine la branca orientale del corrugamento ercinico (arco v.), rappresentata da una catena montuosa estendentesi in direzione SO-NE dal Massiccio Centrale Francese ai Sudeti. ... Leggi Tutto

erciniano

Vocabolario on line

erciniano (o ercìnico) agg. [dal nome della Selva Ercinia: v. ercinio]. – In geologia, orogenesi e., l’insieme dei corrugamenti, accompagnati e seguiti da intensa attività vulcanica e metamorfica, interessanti [...] con l’emersione e il sollevamento di grandiose catene (le ercinidi); in Europa, i resti di tali corrugamenti formano due allineamenti montuosi a forma di arco (arco armoricano e arco varisco), che convergono nel Massiccio Centrale francese. ... Leggi Tutto

graywacke

Vocabolario on line

graywacke ‹ġrèiuäk› s. ingl. [dal ted. Grauwacke s. f., propriam. «roccia grigia»] (pl. graywackes ‹ġrèiuääki∫›), usato in ital. al masch. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine [...] clastica (arenarie o conglomerati), costituite da frammenti di rocce diverse con cemento argilloso-siliceo di colore grigio; sono tipiche del massiccio montuoso del Harz (Germania centrale) e, in Francia, delle Ardenne. ... Leggi Tutto

biṡónte

Vocabolario on line

bisonte biṡónte s. m. [dal lat. bison -ontis, prob. voce di origine germanica]. – Grosso quadrupede della sottofamiglia dei bovini, che vive allo stato selvaggio. Come nome di genere (lat. scient. Bison), [...] il bisonte comprende varie razze, tra le quali il b. europeo, massiccio, con spalle alte e pelame bruno, o rosso bruno; il b. Uniti d’America; il b. canadese, ancora abbondante nel Canada centrale; il b. caucasico e il b. lituano, razze ora pressoché ... Leggi Tutto

pièno¹

Vocabolario on line

pieno1 pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] ’acme della vita umana. Talvolta per indicare semplicem. il punto centrale di qualche cosa: colpire in p. petto, in p. . terra). 8. Con funzione di s. m., per indicare: a. Parte massiccia, non vuota o discontinua: il p. all’interno della statua; i p. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Massiccio Centrale
(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il baluardo interno del Rodano; può effettivamente...
Puy-de-Sancy
Il monte più alto del Massiccio Centrale francese (1885 m), nel gruppo dei Monti Dore (Alvernia). Dal versante occidentale nasce il fiume Dordogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali