• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1130 risultati
Tutti i risultati [1130]
Fisica [150]
Industria [145]
Medicina [139]
Geologia [131]
Chimica [120]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [82]
Geografia [74]
Biologia [67]
Botanica [51]

pècora

Vocabolario on line

pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] ; riferito a persona ha sempre tono spreg., indicando, più che mansuetudine, viltà e codardia, obbedienza passiva al volere altrui: siete una massa, un branco di pecore; meglio vivere un giorno da leone che cent’anni da pecora (v. meglio, n. 2 a). c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spettrogramma

Vocabolario on line

spettrogramma s. m. [comp. di spettro- e -gramma] (pl. -i). – Registrazione fornita da uno spettrografo: s. di una sorgente luminosa, s. di massa, s. di un suono. ... Leggi Tutto

tenite²

Vocabolario on line

tenite2 tenite2 (o taenite 〈tenìte〉) s. f. [dal ted. Tänit (di cui tenite è l’adattam. ital. e taenite l’adattam. ingl.), comp. di tän- (prefisso tratto dal gr. ταινία, lat. taenia «nastro, benda, strisciolina») [...] a) e nichel (il secondo per lo più in proporzione del 24-37%) che, assieme alla camacite, costituisce la massa delle meteoriti metalliche: se messa in evidenza trattando con soluzione acida una sezione spianata della meteorite stessa, si presenta al ... Leggi Tutto

laccolite

Vocabolario on line

laccolite s. m. o f. [comp. del gr. λάκκος «cavità» e -lite]. – In geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l’alto e con base pianeggiante, originatasi per intrusione di magma entro rocce preesistenti, [...] generalmente stratificate; piccoli laccoliti trachitici si rinvengono in Italia nel gruppo vulcanico dei Colli Euganei ... Leggi Tutto

laccolìtico

Vocabolario on line

laccolitico laccolìtico agg. [der. di laccolite] (pl. m. -ci). – In petrografia, massa l., lo stesso che laccolite. ... Leggi Tutto

antibécco

Vocabolario on line

antibecco antibécco s. m. [comp. di anti-2 e becco1 (qui nel sign. di «sporgenza, sperone»)] (pl. -chi). – Sperone murario, detto anche rostro, che nei ponti su fiumi sporge a monte di ciascuna pila, [...] per regolare il moto delle acque, dividendone la massa fra le arcate e convogliandole gradualmente, al fine di evitare gli urti e i rigurgiti che potrebbero derivare dalla brusca riduzione della sezione del fiume; ha di solito forma triangolare, ... Leggi Tutto

pecoróne

Vocabolario on line

pecorone pecoróne s. m. [accr. di pecora]. – 1. Grossa pecora; poco com., montone. Locuz. avv., non com., a pecorone, al modo dei pecoroni o delle pecore, carponi, a quattro zampe. 2. fig. a. Persona [...] e vile, che segue senza una volontà propria le direttive altrui, che subisce senza reagire le sopraffazioni: sono una massa di pecoroni!; anche con uso aggettivale: la moltitudine pecorona. b. ant. Persona stupida, sciocca, balorda: e questo p. mi ... Leggi Tutto

turismo

Vocabolario on line

turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] assunta dal t. in Italia, nel mondo, nel settore dell’economia di consumo; la recente espansione del t. di massa; tra le varie forme: t. individuale, collettivo, organizzato, o t. scolastico, giovanile, della terza età; t. programmato; t. rurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tenóne

Vocabolario on line

tenone tenóne s. m. [dal fr. ant. tenon, der. di tenir «tenere»]. – 1. a. In carpenteria, parte (maschio) della giunzione di testa di due pezzi di legno, di pietra o di metallo, costituita da un risalto [...] testa e di piede). b. Elemento di pietra o di marmo posto a sostegno di una parte di una statua staccata dalla massa (per es., un braccio, una gamba), spesso lavorato in modo decorativo (un tronco d’albero, una roccia, un drappeggio). Anche, ciascuno ... Leggi Tutto

protruṡióne

Vocabolario on line

protrusione protruṡióne s. f. [der. di protrudere]. – 1. Lo sporgere in fuori, detto soprattutto (in anatomia, nella zoologia descrittiva, nel linguaggio medico) di un organo o di una parte del corpo, [...] della lingua. In fonetica, p. labiale, lo stesso che arrotondamento labiale (v. arrotondamento). 2. In vulcanologia, p. solida, massa di lava già solidificata all’interno del condotto vulcanico che fuoriesce lentamente all’esterno in forma di cupola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 113
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali