• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Comunicazione [9]
Diritto [3]
Matematica [1]
Industria [1]
Diritto pubblico [1]

Doomscrolling

Neologismi (2022)

doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza [...] sono ossessionati proprio dalle novità deprimenti che riescono a scovare costantemente, soprattutto attraverso il web e i mass media digitali. Questa patologia ha anche un nome scientifico, in inglese: doomscrolling. (Marco Brando, Treccani.it, 5 ... Leggi Tutto

Veltronomics

Neologismi (2008)

Veltronomics (veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti [...] ben oltre Tps [testo] […] sta prendendo corpo il nuovo pensiero economico di Walter Veltroni, subito battezzato dai mass-media la «Veltronomics». Dietro questo neologismo si nasconde ancora un programma un po’ vago, ma già inquietante. (Alfonso ... Leggi Tutto

cicalecciocrazia

Neologismi (2008)

cicalecciocrazia s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte [...] di giungere a una versione tutta italiana di democrazia, che oseremmo definire “cicalecciocrazia”». […] il saggio accusa i mass media di rendersi complici della cicalecciocrazia» (Messaggero, 13 gennaio 2002, p. 18, Cultura & Spettacoli) • [Luigi ... Leggi Tutto

quinto

Vocabolario on line

quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] già al cinema e attualmente alla televisione (cfr. quarto potere in quarto, n. 1 a), per il ruolo preminente assunto come mass media nel campo culturale, politico e, più ampiamente, dell’informazione; per q. colonna, v. colonna, n. 6 c. 2. agg. Con ... Leggi Tutto

pay per view

Vocabolario on line

pay per view ‹pèi pë vi̯ùu› (o pay-per-view) locuz. ingl. (propr. «pagamento per la visione»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio dei mass media, sistema di trasmissione di programmi televisivi [...] a pagamento che consente a un utente di acquistare un certo tipo di prodotti (film, telefilm, gare sportive, ecc.), solitamente tramite una carta prepagata fornita dal venditore e la digitazione di un ... Leggi Tutto

pay-tv

Vocabolario on line

pay-tv ‹pèi tivì› (o pay-television ‹pèi telivìˇ∫ën›) locuz. ingl. (propr. «televisione a pagamento»), usata in ital. come s. f. (e per lo più con la pron. adattata ‹pèi tivvù›). – Nel linguaggio dei [...] mass media, servizio, offerto da alcuni enti televisivi (generalm. privati) dietro pagamento di un canone mensile, di diffusione di programmi (film recenti, cronache sportive, documentarî culturali, ecc.) del tutto esenti da interruzioni ... Leggi Tutto

spettàcolo

Vocabolario on line

spettacolo spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione [...] per indicare la società contemporanea, in quanto caratterizzata dalla onnipresenza della televisione e degli altri mass-media, che, conferendo una forma spettacolare a ogni contenuto della comunicazione, esercitano un controllo sociale e ... Leggi Tutto

videocrazìa

Vocabolario on line

videocrazia videocrazìa s. f. [comp. di video- e -crazia]. – Termine, di uso soprattutto giornalistico, che, con il sinon. telecrazia, indica la tendenza o la possibilità che hanno i personaggi politici, [...] televisione di influenzare, con la scelta e il commento delle notizie trasmesse e con il suo altissimo indice di ascolto, larghi strati di telespettatori, collocandosi realmente come «quinto potere» accanto agli altri mass media (v. potere1, n. 2 g). ... Leggi Tutto

omogeneiżżare

Vocabolario on line

omogeneizzare omogeneiżżare v. tr. [der. di omogeneo]. – Rendere omogeneo: o. i varî elementi di un insieme; i mass media tendono ad o. i gusti e le abitudini del pubblico. In partic., con riferimento [...] a emulsioni, sospensioni, ecc., ridurne a piccolissime dimensioni le particelle sospese e, con opportuni accorgimenti, far sì che queste si distribuiscano uniformemente nel liquido e perdano o diminuiscano ... Leggi Tutto

standardiżżazióne

Vocabolario on line

standardizzazione standardiżżazióne s. f. [der. di standardizzare; ingl. standardization]. – L’azione, l’opera di standardizzare, il fatto di venire standardizzato, in senso proprio e negli usi estens. [...] e fig.: s. di una produzione o di un prodotto; s. del lavoro; s. di una variabile, in statistica; la s. del livello di vita; la s. dei consumi imposta dall’industria e dai mass media; lottare contro la s. delle idee, dell’arte. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
mass media
Gli strumenti o i veicoli di divulgazione propri dell’industria culturale, come stampa, cinema, radio, televisione ecc. (➔ comunicazióni di massa).
MEDIA
MEDIA La pronuncia corretta del sostantivo media (o mass media), con il quale si indicano i mezzi di informazione (giornali, televisione, internet), è mèdia, perché la parola deriva dal latino mèdia (plurale di medium ‘mezzo’). Sconsigliabile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali