irco
s. m. [dal lat. hircus] (pl. -chi), letter. – Capro, becco (il maschio della capra): chi d’un fero drago, E chi forma d’un i. informe tiene (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
scopidi
scòpidi s. m. [lat. scient. Scopidae, dal nome del genere Scopus, che è dal gr. σκοπός «esploratore»]. – Famiglia di uccelli ciconiformi, con l’unica specie Scopus umbretta, diffusa nelle zone [...] 50 cm di lunghezza, con piumaggio bruno uniforme e lunghe zampe nere; ha abitudini crepuscolari e notturne, e sia il maschio sia la femmina partecipano alla costruzione di un grande nido formato di rami, erbe e foglie, che può raggiungere il diametro ...
Leggi Tutto
lepidosirena
lepidosirèna s. f. [lat. scient. Lepidosiren, comp. di lepido- e del gr. Σειρήν «sirena»]. – Genere di pesci dipnoi, della famiglia lepidosirenidi, comprendente una sola specie (Lepidosiren [...] del Rio delle Amazzoni e le regioni paludose del Paraguay; vive nei bacini pantanosi, e trascorre la stagione secca in uno stato di vita latente, intanata in gallerie nel fango; depone le uova in una sorta di nido, che il maschio custodisce. ...
Leggi Tutto
virago
(o viràgine) s. f. [dal lat. virago -gĭnis, der. di vir «uomo, maschio»] (pl. virago o, rarissimo, viràgini), letter. – Donna dotata di forza e di arditezza virile: Camilla, La gran Volsca virago, [...] che n’addusse Di cavalieri e di caterve armate Sì bella gente (Caro); con riferimento a divinità: Egli dal cielo, autoctona virago Ella (Carducci), di Giano e Camesena; con riferimento a figurazioni allegoriche: ...
Leggi Tutto
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi [...] (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f. eunucoide), o, raramente, da un particolare tipo di tumore dei surreni (f. surrenale) ...
Leggi Tutto
rinoderma
rinodèrma s. m. [lat. scient. Rhinoderma, comp. di rhino- e -derma] (pl. -i). – In zoologia, genere di anfibî anuri diffusi nel Cile, caratteristici perché il maschio tiene le uova nel sacco [...] vocale ove rimangono protette fino alla schiusa ...
Leggi Tutto
impregnare
v. tr. [der. di pregno] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). – 1. Del maschio dei mammiferi, rendere pregna la femmina, ingravidarla; riferito [...] a donna, come compl. oggetto, è spreg. e volg.: io le voglio mille moggia di quel buon bene da i. (Boccaccio). Anticam. anche intr., rimanere gravida. 2. Imbevere un solido poroso di sostanze per lo più ...
Leggi Tutto
leptandra
s. f. [lat. scient. Leptandra, comp. di lepto- e del gr. ἀνήρ ἀνδρός «maschio», qui «stame»]. – Nome desueto di un genere di piante oggi incluse nel genere Veronica (v. veronica2). ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] , bastioni, torri di varia forma; nei castelli medievali si costruì un tipo di fortificazione a blocco, il maschio, grande torre dalle muraglie spessissime e con poche e strette aperture; successivamente vennero elaborati varî altri tipi rispondenti ...
Leggi Tutto
bue
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. [...] b. Modi prov. e fig.: mettere il carro innanzi ai buoi, fare prima quel che va fatto dopo (v. carro); chiudere la stalla quando sono scappati i buoi, portare un rimedio quando non giova più; prov., moglie ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...