• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Zoologia [140]
Industria [28]
Medicina [25]
Biologia [24]
Botanica [17]
Storia [16]
Religioni [14]
Militaria [14]
Alimentazione [13]
Arti visive [11]

sparvièro

Vocabolario on line

sparviero sparvièro (o sparvière; ant. sparavière e sparavièri) s. m. [dal provenz. esparvier, e questo dal germ. sparwāri, propr. «aquila dei passeri», cioè «uccello che caccia e mangia i passeri» (comp. [...] ; in Italia la specie si trova sia con popolazioni sedentarie nidificanti, sia con contingenti migratorî e svernanti. Nel maschio adulto la parte superiore del piumaggio è di colore grigio ardesia, con guance e parti inferiori rossicce; nella femmina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cervicapra

Vocabolario on line

cervicapra s. f. [comp. del lat. cervus «cervo» e capra «capra»]. – Genere (lat. scient. Redunca) che ha dato il nome al gruppo delle cervicapre (lat. scient. Reduncinae), sottofamiglia di bovidi, di [...] statura media o grande, con coda di lunghezza media e zoccoletti accessorî sempre presenti; solo il maschio è provvisto di corna. Le varie specie vivono in Africa a sud del Sahara, tendenzialmente solitarie o in gruppi familiari, molto raramente in ... Leggi Tutto

capro

Vocabolario on line

capro s. m. [lat. caper -pri]. – 1. Il maschio della capra domestica, detto più comunem. becco; nell’uso poet. anche il capriolo: Saltar veggendo i c. snelli e i cervi (T. Tasso). 2. C. espiatorio: in [...] senso proprio (anche, meno com., c. emissario), essere animato, o anche inanimato, capace di accogliere sopra di sé i mali e le colpe della comunità, la quale per questo processo di trasferimento ne rimane ... Leggi Tutto

alce

Vocabolario on line

alce s. m. o f. [dal lat. alces f., gr. ἄλκη f., voce di origine germ.]. – Ruminante della famiglia cervidi (lat. scient. Alces alces), unico rappresentante del genere Alces; ha statura grande e robusta, [...] , coda cortissima, rivestimento peloso denso, ruvido, con criniera sulla nuca e sulla parte anteriore del dorso; solo il maschio porta grandi corna palmate. Abita con due sottospecie eurasiatiche la Scandinavia, la Russia, la Siberia, la Manciuria e ... Leggi Tutto

casalingazione

Neologismi (2008)

casalingazione s. f. Il dedicarsi alle cure della casa e, più in generale, della famiglia; l’essere costretto a rimanere a casa. ◆ l’immissione della donna nel lavoro, non compensata dalla casalingazione [...] del maschio, ha indebolito la famiglia, (Libero, 22 agosto 2002, p. 20, Cultura Scienza & Spettacoli) • Sarebbe interessante sentire il parere degli operai in via di casalingazione della Keller e dell’Imesi, su a chi far gestire i fondi (gli ... Leggi Tutto

capróne

Vocabolario on line

caprone capróne s. m. [accr. di capro]. – Termine usato per lo più a indicare il maschio della capra, senza senso accrescitivo; in similitudini: puzza come un c.; fig., di persona barbuta o incolta nell’aspetto [...] o di corporatura tozza o di modi grossolani: è un c., pare un c.; pop., il c., il diavolo raffigurato come un capro. Ant., c. selvatico, il camoscio ... Leggi Tutto

forfìcola

Vocabolario on line

forficola forfìcola s. f. [lat. scient. Forficula, e questo dal lat. class. forficŭla: v. forfecchia]. – Genere di insetti della famiglia forficulidi, a cui appartiene la specie Forficula auricularia, [...] estremità, in ambo i sessi, di due robusti cerci arcuati (di qui il nome di questi insetti) e denticolati prossimalmente nel maschio, dritti e lisci nella femmina, che servono all’accoppiamento; vive nei luoghi oscuri e umidi, sotto le pietre o sotto ... Leggi Tutto

cèrvo volante

Vocabolario on line

cervo volante cèrvo volante locuz. usata come s. m. [calco del fr. cerf-volant]. – 1. Grosso insetto coleottero della famiglia lucanidi (Lucanus cervus), lungo anche 5 cm, il cui maschio è provvisto [...] di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. 2. Sinon. di aquilone, sia come giocattolo sia come apparecchio per osservazioni meteorologiche ... Leggi Tutto

àrreno-

Vocabolario on line

arreno- àrreno- [dal gr. ἄρρην -ενος «maschio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna, nelle quali significa «maschile». ... Leggi Tutto

donna-bomba

Neologismi (2008)

donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, [...] recente, e in un’ottica residuale: tuttora l’«indennizzo» pagato alla famiglia è la metà di quello corrisposto per un maschio. (Carla Reschia, Stampa, 1° agosto 2005, p. 4, Estero) • Li definiscono i Romeo della Jihad. Conoscono una ragazza, la fanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
maschio
Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
maschio Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali