piumaggio
piumàggio s. m. [dal fr. plumage, der. di plume «piuma»]. – 1. Il complesso dei varî tipi di penne che ricoprono la pelle degli uccelli e che ne costituiscono l’abito o livrea: varia in rapporto [...] al sesso (nel maschio infatti ha spesso colori più vivaci e smaglianti), all’età (p. giovanile, p. adulto), o ancora in rapporto al ciclo riproduttivo o stagionale (p. estivo, p. invernale). Per il p. eclissale, v. eclissale. 2. estens. Ornamento di ...
Leggi Tutto
gametocito
s. m. [comp. di gamete e -cito]. – In biologia, la cellula germinale che, dopo essersi accresciuta e differenziata per il processo meiotico, produce i gameti, distinta in spermatocito e ovocito [...] a seconda che produca spermatozoi (nel maschio) o uova (nella femmina). ...
Leggi Tutto
eclissale
agg. [der. di eclissi]. – In biologia, propriam., che ha funzione di nascondere, di celare; in partic., piumaggio e., quello (detto anche livrea e.) dei maschi di alcuni uccelli anatidi che, [...] nel periodo della cova (funzione nella quale il maschio si alterna con la femmina), diventa molto più modesto sia per la colorazione sia per la forma delle penne. ...
Leggi Tutto
fallo2
fallo2 s. m. [dal lat. phallus, gr. ϕαλλός]. – 1. a. L’organo genitale maschile, soprattutto in quanto considerato presso alcuni popoli come entità divina o comunque oggetto di culto; anche qualsiasi [...] . phallus), l’organo copulatore, o pene, dei vertebrati e tipico dei mammiferi. Nell’embriologia di questi ultimi, si dà il nome di fallo a una sporgenza del tubercolo genitale che, nel maschio, dà origine al pene e, nella femmina, alla clitoride. ...
Leggi Tutto
mastio
màstio s. m. – Forma tosc. per maschio, limitata all’uso pop. tosc. nel senso proprio, più largamente diffusa nei sign. figurati: il m. della vite; il Mastio di Volterra. ...
Leggi Tutto
eclissi
(o eclisse; ant. o pop. ecclissi, ecclisse) s. f. (ant. m.) [dal lat. eclipsis, gr. ἔκλειψις, der. di ἐκλείπω «abbandonare» e, come intr., «venir meno, mancare, sparire»]. – 1. Oscuramento totale [...] e. di un’attrice del cinema, di un autore di romanzi, di un idolo sportivo. 3. In zoologia, l’assunzione da parte del maschio di alcuni uccelli, soprattutto anatidi, di un piumaggio meno vistoso di quello caratteristico del periodo degli amori. ...
Leggi Tutto
branchiopodi
branchiòpodi s. m. pl. [lat. scient. Branchiopoda, comp. di branchio- e -poda (v. -pode)]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci acquatici, viventi soprattutto in acque dolci; hanno forme [...] molto varie: alcune specie sono a sessi separati, e in tal caso il maschio ha la sola funzione della fecondazione; in altre specie mancano i maschi, e le femmine si riproducono partenogeneticamente. ...
Leggi Tutto
prateria
praterìa s. f. [der. di prato]. – 1. Vasta estensione di terreno, per lo più pianeggiante, occupata da prati: ampia, immensa, sconfinata p.; le p. dell’America Settentrionale; talora anche sinon. [...] del Canada, oggi piuttosto raro: lungo una cinquantina di cm, ha due ciuffi di penne che sporgono ai lati del collo del maschio e ricoprono due aree nude; il piumaggio è di colore fondamentale grigio-rossiccio. c. Lupo delle p., altro nome del coyote ...
Leggi Tutto
sottomettere
sottométtere v. tr. [comp. di sotto- e mettere; cfr. il lat. submittĕre e v. sommettere] (coniug. come mettere). – 1. non com. Mettere sotto: s. i buoi al giogo; in partic., di animali, [...] far coprire la femmina dal maschio, farla accoppiare: s. la vacca al toro, la cavalla allo stallone. 2. fig. a. Ridurre all’obbedienza, piegare ai proprî voleri: neppure il collegio è riuscito a s. quel ragazzo ribelle; ha un carattere prepotente e ...
Leggi Tutto
iperidi
ipèridi s. m. pl. [lat. scient. Hyperiidae, dal nome del genere Hyperia, che è dal gr. ῾Υπέρεια, fonte della Tessaglia (Grecia centr.)]. – In zoologia, famiglia di crostacei anfipodi marini, [...] caratterizzati da capo generalmente rigonfio, antenne cortissime e con flagello a un solo articolo nelle femmine, lunghe e con flagello a più articoli nel maschio. ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...