cefalopodi
cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; [...] le branchie e sboccano i condotti dei sacchi renali. Le dimensioni sono molto diverse, da una decina di mm (maschio adulto di argonauta), a oltre 12 m, braccia comprese, nei giganteschi architeutidi. I cefalopodi, che compaiono fossili in varî ...
Leggi Tutto
spurmo
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Single Proud UnmarRied Men Over thirty. ◆ Che succede Oltremanica? C’è una specie in crisi che chiede di essere protetta per non scomparire. È il maschio single [...] eterosessuale ultratrentenne. Gli inglesi si sono inventati una sigla, che in italiano ha un suono cacofonico: «Spurmo». Tradotto, sta per «uomini sopra i 30 rigorosamente single con orgoglio». (Roberto ...
Leggi Tutto
mammismo
s. m. [der. di mamma]. – Eccesso di sentimento protettivo della madre nei confronti del figlio, specie se maschio, e il conseguente condizionamento del figlio a questa protezione, cui segue [...] il perdurare di una condizione di subordinazione affettiva alla madre anche nell’età adulta e nell’eventuale vita matrimoniale ...
Leggi Tutto
gorilla
s. m. [dal gr. Γόριλλαι plur., adattam. di una voce africana con cui Annone, un viaggiatore cartaginese del sec. 5° a. C., dice nel suo Periplo di aver sentito chiamare certe donne selvagge e [...] . – 1. Scimmia catarrina della famiglia pongidi (lat. scient. Gorilla gorilla), la più grande delle scimmie antropomorfe – può raggiungere nel maschio i 2,30 m d’altezza – che vive nella foresta densa, quasi oscura, dell’Africa equatoriale: d’indole ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un [...] e della sua forma, s’impiegano pescatori ad azione magnetica, a cunei, ad arpioni, a pinza, filettanti, ecc.: p. a maschio, per il recupero di tubi, costituito da una lunga vite conica che, appena imboccato il tubo, viene rotata finché non abbia ...
Leggi Tutto
ornitorinco
s. m. [lat. scient. Ornithorhynchus, nome di genere, comp. di ornitho- «ornito-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Nome di un genere di mammiferi monotremi australiani e della sua unica [...] denso, e arti brevissimi con cinque dita, provvisti di membrana natatoria e di unghie robuste; l’arto posteriore del maschio è dotato di un grosso sperone, collegato con una ghiandola contenente un secreto velenoso, che viene usato nei combattimenti ...
Leggi Tutto
pescatubi
s. m. [comp. di pescare e tubo]. – Particolare tipo di pescatore (v. pescatore, n. 3 b), impiegato per il recupero di tubi all’interno di fori di sonda: può essere a cunei che fanno presa sulla [...] parte interna del tubo, ovvero filettante (pescatore a maschio) o anche costituito da un corpo cavo conico filettato internamente per fare presa sull’esterno del tubo. ...
Leggi Tutto
svirilizzazione
s. f. Tendenza alla progressiva perdita dei caratteri tradizionalmente ritenuti virili. ◆ Se prima era il sesso forte a cercare la gloria contando su qualità come il rigore, lo stile [...] avrei mai creduto che questo mio losco desiderio si realizzasse così in fretta e così massicciamente. La presente agonia del maschio mi preoccupa: gli uomini non mi piacciono ma come può sussistere un mondo senza testosterone? (Ubbidire a una donna ...
Leggi Tutto
tricheco
trichèco s. m. [dal lat. scient. Trichechus (scritto anche Trichecus), nome introdotto da Linneo e riferito anche al genere che, per la legge di priorità, è stato poi chiamato Odobenus, comp. [...] nei giovani; è caratterizzato da uno spiccato dimorfismo sessuale, con femmine di dimensioni minori (500-600 kg) dei maschi (800-1200 kg), i quali posseggono canini superiori particolarmente sviluppati, a guisa di zanne verticali, che possono essere ...
Leggi Tutto
echinorinco
s. m. [lat. scient. Echinorhynchus, comp. di echino- e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di vermi parassiti acantocefali, che vivono attaccati, mediante una caratteristica proboscide [...] ; hanno come ospiti intermedî varî coleotteri e blatte. La specie più nota è Echinorhynchus gigas, parassita del maiale, con il corpo di color latteo, appiattito e trasversalmente striato, il cui maschio è lungo fino a 10 cm, la femmina fino a 40. ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...