cipresso
ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] . b. Pianta della regione mediterranea appartenente al genere omonimo (Cupressus sempervirens), con diverse varietà (tra le quali il c. maschio, con rami eretti, e il c. femmina, a rami orizzontali), cultivar e forme: ha in genere portamento eretto ...
Leggi Tutto
orco
òrco s. m. (pl. -chi). – 1. Propr., nome proprio (lat. Orcus) del dio degli inferi e della sede degli inferi, nella tradizione letteraria latina. Nel linguaggio poet. italiano, il nome compare soprattutto [...] caratterizzato da becco lungo con una gibbosità alla base e terminante con una piccola punta adunca, piumaggio nero nel maschio e bruno nella femmina, grande specchio dell’ala bianco, e zampe di color rosso-minio vivace con le membrane interdigitali ...
Leggi Tutto
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi [...] ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi, ma generalmente più sviluppate nel maschio; i generi più noti sono il bove, che comprende varie razze domestiche, il bufalo, il bisonte, ecc. ...
Leggi Tutto
gomito
gómito (ant. gómbito) s. m. [lat. cŭbĭtus: v. cubito]. – 1. In anatomia, la regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio (cioè tra omero, ulna e radio): [...] in quel punto. c. In meccanica e nella tecnica, tipo di raccordo curvo per tubazioni: g. a due maschi, g. a due femmine, g. a maschio e femmina, secondo che la filettatura alle due estremità sia esterna, interna, oppure esterna a un’estremità e ...
Leggi Tutto
becco2
bécco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Maschio della capra atto alla riproduzione. 2. fig., spreg., volg. Marito tradito dalla moglie (traslato suggerito dalle corna dell’animale): b. cornuto!, [...] per ingiuria; b. contento, chi non se ne cura; essere b. e bastonato, avere avuto il danno e le beffe. ◆ Accr. beccóne, in senso proprio e fig.; pegg. beccàccio, nel fig. (v. anche beccaccione) ...
Leggi Tutto
maschiaccio
maschiàccio s. m. [pegg. di maschio]. – 1. fam. a. Bambino o ragazzo turbolento, estremamente vivace. b. Giovane che ostenta virilità. 2. scherz. Bambina vivacissima, che preferisce spesso [...] la compagnia dei maschi o i giochi generalm. considerati maschili; più spesso, anche ragazza che, pur sviluppata come donna, mostra atteggiamenti e comportamenti paragonabili a quelle di un ragazzo. ...
Leggi Tutto
maschiatore
maschiatóre s. m. (f. -trice) [der. di maschiare] (io màschio, ecc.), non com. – Operaio dell’industria meccanica addetto alle operazioni di maschiatura. ...
Leggi Tutto
maschiatrice
s. f. [der. di maschiare]. – Macchina per eseguire le operazioni di maschiatura, simile a un trapano con un maschio come utensile, generalmente azionata da un motore elettrico. ...
Leggi Tutto
maschiatura
s. f. [der. di maschiare]. – Nelle tecnologie meccaniche, filettatura di fori eseguita, a mano o a macchina, mediante maschio. ...
Leggi Tutto
maschietta
maschiétta s. f. [femm. di maschietto, dim. di maschio]. – Ragazza dal modo di fare indipendente e spregiudicato: una simpatica m.; capelli alla m., tagliati a zazzeretta, corti e sfumati [...] sulla nuca (acconciatura detta anche, con un francesismo, à la garçonne). La parola e la locuz. ebbero gran voga nel primo dopoguerra, in rapporto alla evoluzione del costume femminile, esteriormente caratterizzata ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...