manzo
manżo s. m. [prob. voce preromana]. – 1. a. Il maschio dei bovini domestici, castrato e destinato alla macellazione, nell’età da uno a quattr’anni (più adulto quindi del vitello); è lo stesso che [...] bue o bove, che però indicano di solito l’animale destinato al lavoro (e solo in usi region. quello destinato alla macellazione o già macellato, altrove chiamato anche vitellone). b. estens. La carne stessa ...
Leggi Tutto
poro
'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] che nei leptocardî fa comunicare la cavità peribranchiale con l’esterno; p. femorali o inguinali, caratteristiche formazioni cutanee del maschio e della femmina dei sauri, situati in serie sulla faccia ventrale delle cosce e nella regione inguinale ...
Leggi Tutto
xifoforo
xifòforo s. m. [lat. scient. Xiphophorus, comp. di xipho- «xifo-» e -phorus «-foro»]. – Genere di pesci pecilidi con varie specie delle acque dolci dell’America Centrale e del Messico; una di [...] queste, Xiphophorus helleri, viene allevata in cattività per la bellezza dei colori e per l’aspetto particolare del maschio, la cui coda nel lobo inferiore si allunga in forma di spada. ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] che formano gruppi sociali, detto degli elementi del gruppo che si trovano al vertice della gerarchia (sono indicati anche con il simbolo α: maschio α, femmina α, o alpha). f. In ecologia, come s. m., d. ecologico, la specie o il gruppo di specie che ...
Leggi Tutto
litocranio
litocrànio s. m. [lat. scient. Litocranius, comp. di lito-, grafia arbitraria per litho- «lito-», e lat. scient. cranius «cranio»]. – Genere di antilopi, dal collo straordinariamente esile [...] e lungo, con testa piccola e forme sveltissime; hanno arti sottili con zoccoletti piccolissimi, corna medie a forma di lira, ricurve all’indietro e presenti solo nel maschio; l’unica specie, diffusa in Somalia, è il gerenuk (Litocranius walleri). ...
Leggi Tutto
endromididi
endromìdidi s. m. pl. [lat. scient. Endromididae, dal nome del genere Endromis, che è dal gr. ἐνδρομίς -ίδος (v. endromide), per il disegno delle ali a strisce intrecciate]. – Famiglia di [...] farfalle notturne, con una sola specie, Endromis versicolora, paleartica, che vola al principio della primavera: ha ali lanose, brune nel maschio, bianchicce nella femmina. ...
Leggi Tutto
sterile
stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] di concepire (nella femmina); è sinon. quindi di infecondo, mentre differisce da infertile che, riferito alla femmina, indica l’incapacità non a concepire ma a condurre a termine la gestazione: un uomo, ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, [...] soppressione della normale capacità di generare (nel maschio) o di concepire (nella femmina): s. di individui umani o animali; s. chirurgica di un uomo o di una donna, di un cavallo, di una gatta. b. In medicina e in biologia, e nell’industria ...
Leggi Tutto
basettino
baṡettino s. m. [der. di basetta1, per il caratteristico mustacchio di penne]. – 1. Piccolo passeraceo (Panurus biarmicus) della famiglia muscicapidi, di color cannella, con un caratteristico [...] mustacchio di penne nere nel maschio: abita le paludi e costruisce graziosi nidi a fiasco; è stazionario e si estende dal Belgio al Mediterraneo; in Italia è specie molto localizzata, abbondante qua e là in colonie staccate. 2. Nell’Italia centrale, ...
Leggi Tutto
marchetta
marchétta s. f. [dim. di marca1]. – 1. Piccola marca; in partic., la marca assicurativa, cioè il bollo che veniva applicato sui libretti di lavoro (sistema oggi sostituito dal versamento dei [...] come riscontro ai fini del compenso cui avevano diritto. Per estens., in frasi gergali, la prestazione stessa: fare marchette, fornire prestazioni sessuali dietro pagamento; per metonimia, prostituta, o anche omosessuale maschio che si prostituisce. ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...