machete
‹mačéte› s. m., spagn. [der. di macho «mazza, maglio» (propr. macho de aterrajar «maschio per impanare le viti»)]. – Specie di grosso e pesante coltello usato nell’America latina quale attrezzo [...] per tagliare la canna da zucchero, o per aprire sentieri nella fitta vegetazione delle foreste ...
Leggi Tutto
scapponata
s. f. [der. di cappone1, col pref. s- (nel sign. 5)], tosc. – Mangiata di capponi; in partic., lauto pranzo a base di capponi che si usava fare nelle campagne toscane quando nasceva un figlio [...] maschio o quando la sposa ritornava per la prima volta nella casa paterna. ...
Leggi Tutto
merlo1
mèrlo1 s. m. (f. -a) [lat. mĕrŭla]. – 1. Uccello passeraceo della famiglia turdidi (Turdus merula) che vive nei boschi, nei giardini, nei terreni coltivati, comune e stanziale in Italia; ha piumaggio [...] nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, e becco giallo arancione; ha canto sonoro (fischio) e notevoli facoltà imitative dei suoni, in partic. del canto di altri uccelli. Altre specie sono il m. dal collare (lat. scient. Turdus torquatus), ...
Leggi Tutto
balia
bàlia s. f. [lat. baiŭla, propr. «portatrice»]. – 1. Donna che dà il proprio latte a un bambino altrui, in genere dietro compenso (b. mercenaria): fare la b.; andare per balia (cioè a fare la balia [...] bianco fulvo di sotto, di doppio passo ed estivo in Italia; si nutre d’insetti e ha carni saporite. b. B. dal collare: passeraceo simile al precedente (Muscicapa albicollis), il cui maschio adulto è provvisto, nell’abito estivo, di un collare bianco. ...
Leggi Tutto
machismo
‹mači-› s. m. [der. di macho]. – Esagerata e ridicola esibizione di virilità, basata sull’idea che il maschio sia superiore alla femmina. ...
Leggi Tutto
macho
‹màčo› s. m., spagn. [lat. mascŭlus; propr. «maschio», diffuso con questa nuova accezione attraverso l’uso messicano e poi statunitense, ispirato al presupposto di una spiccata virilità degli appartenenti [...] ai popoli latini]. – Appellativo con cui si indica, talora ironicamente talaltra con una certa ammirazione, un uomo che tenda a esibire una virilità esagerata e appariscente, assumendo in generale atteggiamenti ...
Leggi Tutto
mirunga
s. m. [lat. scient. Mirounga, da una voce indigena dell’Australia], invar. – In zoologia, genere di mammiferi carnivori focidi, comprendente due specie diffuse lungo le coste della California [...] per un prolungamento muscolare del muso che ricorda una proboscide, presente in entrambi i sessi; vivono in gruppi formati da un maschio (che può raggiungere i 6,5 m di lunghezza) e una cinquantina di femmine (le cui dimensioni non superano i 3 ...
Leggi Tutto
palingenia
palingènia s. f. [lat. scient. Palingenia, der. del gr. παλιγγενής «che rinasce», comp. di πάλιν «di nuovo» e -γενής «-geno»]. – Genere di insetti efemerotteri diffusi nella regione paleartica, [...] rappresentati in Europa dalla specie Palingenia longicauda, la più grande effimera europea, il cui maschio può raggiungere i 35 mm di lunghezza, escludendo i cerci che sono lunghi tre volte il corpo. ...
Leggi Tutto
telegonia
telegonìa s. f. [comp. di tele- e -gonia]. – Credenza popolare, molto diffusa fra gli allevatori, secondo la quale la femmina di un mammifero, che si sia accoppiata una volta con un maschio [...] di altra razza o specie (per es. una giumenta con un asino) e abbia partorito gli ibridi, quando sia fecondata nuovamente da maschi della propria specie o razza, anche se a distanza di molto tempo, può partorire figli con qualche carattere di ibrido. ...
Leggi Tutto
francolino
s. m. [voce originaria dell’Italia settentr.; cfr. cremon. e piacent. fràngol, che è il lat. fring(u)illa «fringuello»]. – Nome comune di varî uccelli, tra i quali il f. degli italiani (lat. [...] scient. Francolinus francolinus), della famiglia fasianidi, che vive nei campi coltivati, il cui maschio ha colori molto brillanti; e il f. di monte (lat. scient. Tetrastes bonasia), gallinaceo della famiglia fasianidi, di colore grigio bruno variato ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...