sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] ). In partic.: 2. In zoologia: a. Ispessimento corneo del metatarso, volto all’indietro, particolarmente sviluppato nel maschio di alcuni uccelli, soprattutto galliformi. b. Residuo atrofico del quinto dito dei canidi. c. Escrescenza cornea situata ...
Leggi Tutto
gerenuk
gerenùk (o gherenùk; anche gerenùc o gherenùc) s. m. [dal somalo garanug]. – Antilope delle boscaglie della Somalia merid. e settentr. (Litocranius walleri), che vive in gruppetti di 7-8 femmine [...] : ha collo esile e lunghissimo (perciò detta anche antilope giraffa), corna presenti solo nei maschi, lunghe una trentina di centimetri, anellate per un ampio tratto, e mantello bruno scuro nelle parti superiori, bruno chiaro in quelle laterali ...
Leggi Tutto
pecari
pècari s. m. [voce ispanoamer., dal guaranì pecarí]. – Nome comune delle due specie di mammiferi taiassuidi del genere Tayassu, diffusi nelle foreste tropicali dell’America centro-meridionale: [...] vive in gruppi talvolta molto numerosi e ha pelame di colore rossastro, coda rudimentale, arti sottili, denti canini superiori (del maschio) rivolti in basso e, a differenza dei suidi, tre dita nelle zampe posteriori; e il p. labiato o taiasso (lat ...
Leggi Tutto
otaridi
otàridi s. m. pl. [lat. scient. Otariidae, dal nome del genere Otaria «otaria»]. – Famiglia di carnivori pinnipedi, diffusi negli oceani Pacifico e Atlantico, sia nelle acque polari sia in quelle [...] la stagione riproduttiva, sono organizzati in una struttura sociale costituita da un harem femminile dominato da un singolo maschio. Sottoposte in passato a una caccia indiscriminata che ne ha fortemente ridotto le popolazioni, le varie specie sono ...
Leggi Tutto
protopteridi
protoptèridi (o protottèridi) s. m. pl. [lat. scient. Protopteridae, dal nome del genere Protopterus: v. protottero]. – Famiglia di pesci dipnoi che comprende il solo genere Protopterus, [...] , salgono a intervalli alla superficie per respirare con i polmoni; depongono le uova in nidi affidati alla custodia del maschio, e trascorrono la stagione asciutta, in uno stato di vita latente, chiusi all’interno di gallerie scavate nel fango ...
Leggi Tutto
tenifugo
tenìfugo agg. e s. m. [comp. di tenia e -fugo] (pl. m. -ghi). – In medicina, che ha efficacia nel combattere l’infestazione da tenia: sostanze t., ad azione tenifuga. Con valore di s. m., un [...] t., medicamento contro la teniasi, come, per es., l’estratto etereo di felce maschio, la filicina, il solfato di pelletierina, il timolo e spec. alcuni derivati dall’acridina. ...
Leggi Tutto
codirossone
codirossóne s. m. [propr., accr. di codirosso]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Monticola saxatilis), delle dimensioni di un merlo, che vive anche in Italia (dove è poco abbondante) [...] nelle località rocciose, tra i 1000 e i 1500 m: ha canto dolce e variato, e il maschio adulto ha il dorso variegato di nero, turchino e bianco, mentre il groppone, la coda e il ventre sono castano-arancioni; le sue carni sono saporite. ...
Leggi Tutto
smascolinizzare
smascoliniżżare v. tr. [der. di mascolino, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far perdere (e, nell’intr. pron. smascolinizzarsi, perdere) la mascolinità, i caratteri proprî del maschio. ◆ [...] Part. pass. smascoliniżżato, anche come agg ...
Leggi Tutto
codone1
codóne1 s. m. [der. di coda]. – 1. Grossa anatra (lat. scient. Anas acuta), il cui maschio adulto ha le due penne centrali della coda lunghe e affilate, sopravanzanti le laterali di 12 cm; abita [...] le acque dolci e salmastre, emette un fischio alto e sonoro, ha carni saporite; in Italia, dove nidifica, è frequente all’epoca dei passi. 2. Nome comune di varî uccelli, tra cui la ballerina e il basettino. ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...