• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [41]
Anatomia [25]
Zoologia [19]
Anatomia comparata [6]
Chirurgia [4]
Storia [4]
Militaria [4]
Industria [3]
Matematica [3]
Anatomia morfologia citologia [3]

telèscopo

Vocabolario on line

telescopo telèscopo s. m. [lat. scient. Telescopus, dal gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»]. – Genere di serpenti colubridi opistoglifi, cui appartengono specie diffuse in Africa, Asia ed Europa, lunghe [...] al massimo 1 metro, con testa piccola, occhi sporgenti a pupilla verticale, mascellare provvisto di 10-12 dentini pieni, seguiti da due denti veleniferi scanalati; una specie (Telescopus fallax) si trova anche in Italia, in una piccola area a est di ... Leggi Tutto

adamantinòma

Vocabolario on line

adamantinoma adamantinòma s. m. [der. di adamantino, nel sign. 2 b, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore epiteliale benigno dello smalto dentario che ha sede di elezione nella mandibola e nel mascellare, [...] detto anche adenoma o epitelioma adamantino. Per analogia, sono così denominati alcuni epiteliomi che si sviluppano in altri distretti ossei (per es., nella tibia), la cui struttura ricorda quella dell’organo ... Leggi Tutto

palpìfero

Vocabolario on line

palpifero palpìfero agg. [comp. di palpo e -fero]. – In zoologia, fornito di palpi, che porta palpi; in partic., in entomologia, detto della prominenza dello stipite della mascella sulla quale si articola [...] il palpo mascellare, negli insetti che ne sono forniti (anche come s. m., il palpifero). ... Leggi Tutto

solenòġlifo

Vocabolario on line

solenoglifo solenòġlifo agg. [comp. di soleno- e gr. γλυϕή «incisione»]. – In zoologia, denti s., i denti mobili (detti anche denti del veleno), canalicolati o tubulari, situati nella parte anteriore [...] del mascellare in alcune famiglie di serpenti (viperidi e crotalidi), chiamati anch’essi serpenti s. (o solenoglifi come s. m. pl.). ... Leggi Tutto

uncifórme

Vocabolario on line

unciforme uncifórme agg. [comp. del lat. uncus «uncino» e di -forme]. – Che ha forma di uncino; in anatomia, apofisi u. (o processo u.), esile lamella ossea presente nella faccia inferiore dell’etmoide: [...] la sua estremità, incurvata lateralmente, incrocia diagonalmente l’apertura del seno mascellare, restringendola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

incluṡióne

Vocabolario on line

inclusione incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] , i. dentaria, la mancata eruzione di un dente (deciduo o definitivo) che permane quindi dentro l’osso mascellare o mandibolare. d. In fonderia, denominazione generica di materie eterogenee rimaste incluse nella massa metallica e che costituiscono ... Leggi Tutto

picnodiṡostòṡi

Vocabolario on line

picnodisostosi picnodiṡostòṡi s. f. [comp. di picno- e disostosi]. – In medicina, malattia ereditaria caratterizzata da un addensamento di tutte le ossa, che appaiono però di normale configurazione: [...] gli individui che ne sono affetti presentano bassa statura, ipoplasia del mascellare inferiore, cranio voluminoso con abnorme ampiezza delle suture e apertura della fontanella bregmatica. ... Leggi Tutto

prognato

Vocabolario on line

prognato agg. [dall’ingl. prognathous, comp. del gr. προ- «pro-2» e γνάϑος «mascella» (v. -gnato)]. – Di faccia che presenta prognatismo, o che comunque ha il mascellare superiore prominente in modo [...] notevole: era un giovane forte e bestiale, dal viso p., dal naso camuso (Beltramelli) ... Leggi Tutto

barbìglio

Vocabolario on line

barbiglio barbìglio s. m. [prob. der. di barba1]. – Usato di solito al plur.: 1. Le appendici cutanee sensoriali caratteristiche di alcuni pesci (mullidi, siluridi, ecc.), situate sotto il mascellare [...] inferiore ed anche superiore e ai lati della bocca. Il termine è usato talora anche come sinon. di bargigli dei gallinacei. 2. Denominazione generica di prolungamenti laterali della freccia che impediscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antro

Vocabolario on line

antro s. m. [dal lat. antrum, gr. ἄντρον]. – 1. a. Cavità naturale o artificiale che si apre nel fianco d’un monte o d’una roccia: l’a. della Sibilla; Ulisse nell’a. di Polifemo. b. fig. Ambiente buio [...] e tetro: abitare in un antro. 2. In anatomia, nome tradizionale di alcune cavità: a. di Highmore, il seno mascellare; a. timpanico o mastoideo, la maggiore delle cavità mastoidee; a. del piloro (detto anche vestibolo pilorico), la porzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
coronoide
Anatomia Apofisi c. Nel mascellare inferiore, l’apofisi (detta anche processo coronoideo) con cui termina in avanti il margine superiore della branca montante. L’apofisi dell’estremità superiore dell’ulna, diretta orizzontalmente in avanti;...
fosfonecrosi
fosfonecrosi Necrosi dell’osso mascellare, caratteristica dei lavoratori esposti ai vapori di fosforo bianco (la forma allotropica del fosforo più aggressiva), in locali poco ventilati. Si sviluppa in genere da una carie dentaria con infiammazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali