• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [46]
Medicina [20]
Anatomia [11]
Anatomia comparata [6]
Anatomia morfologia citologia [3]
Botanica [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Storia [2]

maxillonasale

Vocabolario on line

maxillonasale agg. [comp. di maxillo- e nasale]. – In anatomia, che ha rapporto con la mascella e il naso: muscolo m., piccolo muscolo triangolare che ha origine nella parte dorsale della narice e, innervato [...] dal nervo facciale, abbassa l’ala del naso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

anfirini

Vocabolario on line

anfirini (o anfirrini) s. m. pl. [lat. scient. Amphir(r)hina, comp. di amphi- «anfi-» e -rhina (v. -rino)]. – In zoologia, gruppo di vertebrati cranioti in cui la bocca, sostenuta dalla mascella e dalla [...] mandibola, si apre in avanti (sono perciò detti gnatostomi), e gli organi olfattorî sono pari; sono così chiamati in contrapp. ai ciclostomi, che sono monorini, con bocca terminale o ventrale priva di mascelle e organo olfattorio impari. ... Leggi Tutto

platanista

Vocabolario on line

platanista s. f. [lat. scient. Platanista, dal gr. πλατανιστής, nome di un pesce]. – Genere di cetacei odontoceti, d’acqua dolce, che dà il nome alla famiglia platanistidi, e a cui appartiene l’unica [...] : simile ai delfini, ha occhi rudimentali (è quasi cieca e si orienta attraverso un sistema di ecolocazione), mandibola e mascella allungate, a forma di rostro, con numerosi denti, una leggera costrizione tra capo e collo, e una pinna dorsale ... Leggi Tutto

temporale²

Vocabolario on line

temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale [...] t., le quattro arterie che si trovano nella regione temporale e che si originano dalla carotide esterna e dalla mascellare interna; muscolo t., muscolo appiattito, a forma di ventaglio, la cui azione, nella masticazione, consiste nel serrare la ... Leggi Tutto

agùglia²

Vocabolario on line

aguglia2 agùglia2 s. f. [dal provenz. agulha, che è il lat. *acucŭla, dim. di acus «ago»]. – 1. ant. Ago; guglia; obelisco. 2. Nome comune di alcuni pesci teleostei, commestibili, della famiglia belonidi: [...] hanno corpo lungo e sottile con mascella allungata in forma di ago ed elementi scheletrici di color verde intenso. L’aguglia del Mediterraneo (Belone belone acus) ha carni apprezzate. A un’altra famiglia, gli istioforidi, appartiene l’a. imperiale ( ... Leggi Tutto

pugno

Vocabolario on line

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] di pugni; nel pugilato, tempestare, stordire di pugni l’avversario, incassare, schivare un p.; mandare al tappeto con un violento p. alla mascella. Per l’espressione fig. essere un p. in un occhio, v. occhio, n. 6 a. Di uso frequente la locuz. fare a ... Leggi Tutto

scoftàlmidi

Vocabolario on line

scoftalmidi scoftàlmidi s. m. pl. [lat. scient. Scophthalmidae, dal nome del genere Scophthalmus, comp. del gr. σκώπτω «scherzare, motteggiare» e ἅλμη «acqua marina»]. – Famiglia di pesci dell’ordine [...] di acque salmastre, con corpo appiattito, occhi situati entrambi sul lato sinistro del corpo e grande bocca terminale con mascella prominente, che vivono nei fondali della piattaforma continentale fino a 1000 m di profondità. Vi appartengono le varie ... Leggi Tutto

dentale¹

Vocabolario on line

dentale1 dentale1 agg. [der. di dente]. – 1. Del dente, dei denti; relativo ai denti: radice, corona, polpa d., carie d. (in queste, e in altre locuz., è in genere meno com. di dentario). In anatomia [...] comparata: osso d. (anche sostantivato, il d.), nello splancnocranio dei vertebrati, osso di rivestimento della mascella inferiore, per lo più provvisto di denti, che nei mammiferi costituisce l’intera mandibola. 2. In fonetica, consonante d. (o ... Leggi Tutto

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] constano di solito di una corona, che è la parte che sporge dalla gengiva, della radice, impiantata nell’alveolo dell’osso mascellare, e del colletto, che unisce le due parti; nell’interno il dente è cavo e contiene la polpa dentaria ricca di vasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

dentice

Vocabolario on line

dentice dèntice s. m. [lat. dĕntex -tĭcis, der. di dens dentis «dente»]. – Genere di pesci teleostei perciformi (lat. scient. Dentex), con una quindicina di specie dei mari caldi e temperati: hanno il [...] occhi grandi, e sono forniti di forti e grossi denti (cui devono il nome) situati nella parte anteriore della mascella e della mandibola. Nel Mediterraneo vive il dentice comune (Dentex dentex), argenteo con riflessi azzurri, che può raggiungere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
mascella
Anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta la porzione dorsale (palato-quadrato)...
mascella
mascella Nei tre luoghi dell'Inferno in cui ricorre, il sostantivo è in senso proprio; ma mentre nel primo non ha particolare rilievo - Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba indietro a le mascelle. / Quando s'ebbe scoperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali