• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [46]
Medicina [20]
Anatomia [11]
Anatomia comparata [6]
Anatomia morfologia citologia [3]
Botanica [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Storia [2]

delfinàttero

Vocabolario on line

delfinattero delfinàttero s. m. [lat. scient. Delphinapterus, comp. del gr. δελϕίς -ῖνος «delfino» e ἄπτερος «senz’ali»]. – Genere di cetacei odontoceti, della famiglia monodontidi, simili ai delfini [...] ma privi di pinna dorsale, con 8-1o denti caduchi per lato nella mandibola e nella mascella; la specie più comune è il d. bianco o beluga (lat. scient. Delphinapterus leucas), lungo circa 6 m, vivente nel Mare Artico, che allo stato adulto è di un ... Leggi Tutto

scimnorìnidi

Vocabolario on line

scimnorinidi scimnorìnidi s. m. pl. [lat. scient. Scymnorhinidae, dal nome del genere Scymnorhinus, comp. del gr. σκύμνος «piccolo di un animale» e -rhinus «-rino»] . – Famiglia di squali di acque profonde, [...] in alcune classificazioni inserita nella famiglia squalidi, con due pinne dorsali senza aculei, testa subconica, denti della mascella inferiore a margine seghettato; vi appartengono la negra o diavolo di notte o leccia (lat. scient. Scymnorhinus ... Leggi Tutto

tiflòpidi

Vocabolario on line

tiflopidi tiflòpidi s. m. pl. [lat. scient. Typhlopidae, dal nome del genere Typhlops, comp. di typhlo- «tiflo-» e gr. ὤψ «aspetto»]. – Famiglia di piccoli serpenti non velenosi primitivi, diffusi nelle [...] circa 200 specie che si nutrono di termiti e formiche: di costumi sotterranei, hanno corpo vermiforme rivestito di piccole squame, coda corta, spesso terminante con una spina, cranio rigido con denti solo nella mascella superiore e occhi vestigiali. ... Leggi Tutto

psittacifórmi

Vocabolario on line

psittaciformi psittacifórmi s. m. pl. [lat. scient. Psittaciformes, comp. del nome del genere Psittacus (v. psittaci) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i pappagalli, diffusi principalmente [...] colorato, testa grossa, becco massiccio incurvato verso il basso e con margini affilati, lingua carnosa e spessa, mascella superiore mobile, zampe con due dita rivolte in avanti e due rivolte in dietro (zigodattilìa); sono strettamente arboricoli ... Leggi Tutto

agnatìa

Vocabolario on line

agnatia agnatìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. γνάϑος «mascella»]. – Nel linguaggio medico, mancanza congenita del mascellare inferiore. ... Leggi Tutto

fanóne

Vocabolario on line

fanone fanóne s. m. [dal lat. mediev. fano -onis (di origine germ.), propr. «panno», e quindi «vessillo, gonfalone» e nome di alcune vesti liturgiche; il sign. 2 attraverso il fr. fanon]. – 1. a. Nella [...] che pendono dalla mitra vescovile. 2. Nelle balene, ciascuna delle lamine cornee frangiate che, inserite sui margini della mascella superiore della bocca, pendono numerose dal palato (fino a 400 per lato), costituendo un poderoso filtro utile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

cantóne¹

Vocabolario on line

cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: [...] angolo della scacchiera, inizialmente occupate dalle torri. 2. Nome dei quattro denti incisivi estremi del cavallo, due per ogni mascella, a destra e a sinistra dei mezzani. 3. Tratto di una strada ordinaria o ferrata affidato alla sorveglianza di un ... Leggi Tutto

polignatìa

Vocabolario on line

polignatia polignatìa s. f. [comp. di poli- e gr. γνάϑος «mascella» (v. gnato-)]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella presenza nell’osso mascellare di una o più arcate [...] dentarie soprannumerarie ... Leggi Tutto

maxillofacciale

Vocabolario on line

maxillofacciale agg. [comp. di maxillo- e facciale1]. – Che si riferisce alla mascella e al viso: plastica maxillofacciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

maxillolabiale

Vocabolario on line

maxillolabiale agg. [comp. di maxillo- e labiale]. – In anatomia, che ha rapporto con la mascella e il labbro: muscolo m., muscolo che ha origine nel mascellare inferiore e, innervato dal nervo facciale, [...] abbassa il labbro inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
mascella
Anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta la porzione dorsale (palato-quadrato)...
mascella
mascella Nei tre luoghi dell'Inferno in cui ricorre, il sostantivo è in senso proprio; ma mentre nel primo non ha particolare rilievo - Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba indietro a le mascelle. / Quando s'ebbe scoperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali