• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [46]
Medicina [20]
Anatomia [11]
Anatomia comparata [6]
Anatomia morfologia citologia [3]
Botanica [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Storia [2]

vòmero-etmòide

Vocabolario on line

vomero-etmoide vòmero-etmòide agg. e s. m. – In anatomia comparata, (osso) v.-e., osso che nel cranio di alcuni pesci (murenidi) sostituisce i mascellari, venendo a costituire il margine della mascella [...] superiore ... Leggi Tutto

eterodónte

Vocabolario on line

eterodonte eterodónte agg. [comp. di etero- e -odonte]. – Propr., che ha denti diversi: mammiferi e., quelli che (a differenza degli omodonti, come i cetacei) hanno denti in numero limitato e distinti, [...] procedendo dalla parte anteriore a quella posteriore di ciascuna mascella, in incisivi, canini, premolari e molari; conchiglie e., le conchiglie di quei molluschi lamellibranchi che hanno i denti di ingranaggio delle due valve poco numerosi e di ... Leggi Tutto

intermascellare

Vocabolario on line

intermascellare agg. [comp. di inter- e mascellare]. – In anatomia comparata, osso i. (spesso sostantivato, l’intermascellare), ciascuno dei due ossi del cranio dei vertebrati, chiamati anche premascellari, [...] ; possono restare indipendenti, oppure fondersi tra loro a formare la porzione principale della mascella superiore come negli uccelli, o unirsi al mascellare omolaterale come nell’uomo e in altri mammiferi, ma nell’embrione sono riconoscibili come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

picòzzo

Vocabolario on line

picozzo picòzzo (o piccòzzo) s. m. [affine a piccare1 «pungere»]. – Nome pop. con cui gli allevatori indicano ciascuno dei quattro denti incisivi centrali che si trovano sia sulla mascella sia sulla [...] mandibola nel cavallo, sulla sola mandibola nei bovini e negli ovini ... Leggi Tutto

prognato

Vocabolario on line

prognato agg. [dall’ingl. prognathous, comp. del gr. προ- «pro-2» e γνάϑος «mascella» (v. -gnato)]. – Di faccia che presenta prognatismo, o che comunque ha il mascellare superiore prominente in modo [...] notevole: era un giovane forte e bestiale, dal viso p., dal naso camuso (Beltramelli) ... Leggi Tutto

alvèolo

Vocabolario on line

alveolo alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni [...] del margine libero della mandibola e della mascella nelle quali s’impiantano le radici dei denti; a. polmonari, piccole concamerazioni delle pareti delle diramazioni estreme dell’albero bronchiale (dotti alveolari, infundiboli), a livello dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pellicano

Vocabolario on line

pellicano (ant. pelicano) s. m. [dal lat. tardo pelecanus, pelicanus, dal gr. πελεκάν -ᾶνος, der. di πέλεκυς «ascia, scure», per la forma del becco]. – 1. a. Nome delle varie specie di grossi uccelli [...] il metro e mezzo), coda corta, piedi palmati, e un caratteristico becco, grande e depresso, che presenta, sulla mascella superiore, una costola mediana terminante con una grande unghia, mentre quella inferiore è formata da branche sottili, unite da ... Leggi Tutto

rànidi

Vocabolario on line

ranidi rànidi s. m. pl. [lat. scient. Ranidae, dal nome del genere Rana: v. rana]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri che comprende numerosi generi e specie, a diffusione cosmopolita (con eccezione [...] Zelanda e parte dell’Australia e dell’America Merid.): hanno pelle liscia, zampe posteriori lunghe e palmate, mascella superiore provvista di denti, lingua protrudibile e utilizzata per la cattura di insetti, pupilla orizzontale; sono generalmente ... Leggi Tutto

dattilètridi

Vocabolario on line

dattiletridi dattilètridi s. m. pl. [lat. scient. Dactylethridae, dal nome del genere Dactylethra, che è dal gr. δακτυλήϑρα «guanto», per la particolare forma delle zampe]. – Vecchio nome, non più in [...] uso nella sistematica zoologica, di una famiglia di anfibî anuri africani, forniti di denti nella mascella superiore, di colore bruno olivastro sul dorso, biancastro sul ventre; vi apparteneva il genere Xenopus (v. xenopo) ora ascritto alla famiglia ... Leggi Tutto

premascellare

Vocabolario on line

premascellare agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti [...] quando sono presenti; nei mammiferi e nell’uomo i premascellari sono fusi con i mascellari, negli altri vertebrati, invece, sono in genere ben distinti; negli uccelli sono fusi tra loro, formando la porzione principale della mascella superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
mascella
Anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta la porzione dorsale (palato-quadrato)...
mascella
mascella Nei tre luoghi dell'Inferno in cui ricorre, il sostantivo è in senso proprio; ma mentre nel primo non ha particolare rilievo - Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba indietro a le mascelle. / Quando s'ebbe scoperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali