• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [46]
Medicina [20]
Anatomia [11]
Anatomia comparata [6]
Anatomia morfologia citologia [3]
Botanica [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Storia [2]

ofidî

Vocabolario on line

ofidi ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del [...] e arti inferiori (cinto pelvico e arti posteriori sono assenti o rudimentali); privi di orecchio esterno, hanno le ossa della mascella flessibili e articolate fra loro e con il cranio (cranio cinetico), il che rende possibile l’ingestione di prede di ... Leggi Tutto

smascellare

Vocabolario on line

smascellare v. tr. [der. di mascella, col pref. s- (nel sign. 5)] (io smascèllo, ecc.). – Rompere, slogare le mascelle. Raro come trans., in senso proprio, è invece frequente come rifl. o intr. pron. [...] nell’espressione fig. e iperb. smascellarsi dalle risa (anticam., come intr. assol., smascellare di risa, dalle risa), ridere a crepapelle, smoderatamente ... Leggi Tutto

malare¹

Vocabolario on line

malare1 malare1 agg. [dal lat. scient. malaris, der. del lat. class. mala «mascella»]. – In anatomia comparata, osso m. (anche s. m., il malare), osso pari presente nel cranio dei vertebrati (detto anche [...] osso iugale), corrispondente nell’uomo alle ossa zigomatiche che separano l’orbita dalla fossa temporale ... Leggi Tutto

bull-mastiff

Vocabolario on line

bull-mastiff ‹bul mä′stif› s. ingl. [comp. di bull «toro» e mastiff «mastino»] (pl. bullmastiffs ‹... mä′stifs›), usato in ital. al masch. – Razza di cani da guardia ottenuta in Inghilterra dall’incrocio [...] delle razze bulldog e mastino inglese: è un cane massiccio, alto 67-70 cm, a pelo raso, liscio, di colore fulvo, testa grande e larga, con la mascella inferiore sporgente in avanti. ... Leggi Tutto

lacìnia

Vocabolario on line

lacinia 'lacìnia s. f. [dal lat. lacinia «brandello, lembo, frangia», prob. affine a lacer «lacero»]. – 1. a.' ant. Orlo, lembo, frangia. b. letter. Nel linguaggio dei filologi, la parola è talora usata [...] . b. Processi volti verso l’esterno della parte basale di alcune appendici dei crostacei. c. Lobo interno della mascella negli insetti con apparato boccale masticatore. 4. In botanica, lobo stretto, allungato, con estremità generalmente acuta, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tursìope

Vocabolario on line

tursiope tursìope s. m. [lat. scient. Tursiops, comp. del lat. tursio (v. tursio) e gr. ὄψις «aspetto»]. – Genere di cetacei della famiglia delfinidi, la cui specie più nota è Tursiops truncatus, chiamato [...] in tutti i mari e comune anche nel Mediterraneo, lungo circa 4 m, di colore grigio, con muso corto e mascella inferiore leggermente più lunga di quella superiore, facilmente riconoscibile in acqua per la pinna dorsale appuntita e ricurva; vive in ... Leggi Tutto

mandìbola

Vocabolario on line

mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] e uomo compreso) o composto (pesci ossei, anfibî, rettili e uccelli), o da cartilagine (pesci elasmobranchi). Per estens., ognuno dei due segmenti cornei, superiore e inferiore, del becco degli uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

smilodónte

Vocabolario on line

smilodonte smilodónte s. m. [lat. scient. Smilodon, comp. del gr. σμίλη «coltellino, temperino» e ὀδών ὀδόντος «dente»]. – Genere di mammiferi fossili della famiglia felidi, diffusi durante il pleistocene, [...] a sciabola, nelle quali si assiste ad un abnorme sviluppo dei denti canini superiori, che sporgono all’esterno quando la bocca è chiusa; il muso è breve, e la mascella inferiore è modificata in modo da consentire una notevole apertura della bocca. ... Leggi Tutto

cross

Vocabolario on line

cross ‹kròs› s. ingl. [propr. «croce», dal lat. crux -ucis «croce», attrav. l’irlandese] (pl. crosses ‹kròsi∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio sport., termine corrispondente a colpo diagonale [...] nel tennis e a traversone nel gioco del calcio e nel pugilato: fare un cross dalla sinistra; colpire l’avversario con un cross alla mascella. ... Leggi Tutto

crotòfaga

Vocabolario on line

crotofaga crotòfaga s. f. (anche crotòfago s. m., pl. -gi) [lat. scient. Crotophaga, comp. del gr. κροτών «zecca2» e -ϕάγος «-fago», perché questi uccelli usano beccare i parassiti sul dorso del bestiame]. [...] – Genere di uccelli sudamericani della famiglia cuculi, caratterizzati da grande sviluppo della mascella superiore, che costituisce una cresta con margine mediano affilatissimo; le femmine di alcune specie si riuniscono in piccole società e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
mascella
Anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta la porzione dorsale (palato-quadrato)...
mascella
mascella Nei tre luoghi dell'Inferno in cui ricorre, il sostantivo è in senso proprio; ma mentre nel primo non ha particolare rilievo - Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba indietro a le mascelle. / Quando s'ebbe scoperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali