• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Militaria [5]
Storia [5]
Industria aeronautica [3]
Industria [3]
Botanica [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Chimica [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]

marito

Vocabolario on line

marito s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del [...] m.; è venuta a trovarmi una mia collega con il m., o (senza articolo se preceduto dall’agg. poss.) con suo m.; lo chiederò a mio m.; di’ a tuo m. di telefonarmi appena può; essere m. e moglie, essere sposati ... Leggi Tutto

còrniolo

Vocabolario on line

corniolo còrniolo (o còrgnolo; anche corniòlo o corgnòlo) s. m. [dim. del lat. corneus: v. cornio]. – 1. Arbusto delle cornacee (lat. scient. Cornus mas), frequente in Italia, con foglie ovali, fiori [...] gialli, piccoli, in ombrelle, frutto a drupa oblunga, rossa, lunga 2 cm. Si usa il legno durissimo, rossastro, per la costruzione di parti di macchine soggette a intenso logoramento; i frutti, aciduli, ... Leggi Tutto

moscerino

Vocabolario on line

moscerino (non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto [...] piccola di statura o di scarsa importanza: quante arie si dà quel m.; non avrai paura di quel m., spero! b. Moscerini del mare, soprannome dato talvolta alle minuscole e veloci unità navali (come, per es., i mas) usate per la caccia ai sommergibili. ... Leggi Tutto

màschio

Vocabolario on line

maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In partic., con riferimento alla specie umana: due fratelli maschi; salute e figli maschi!, augurio che si fa a chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

masgalano

Vocabolario on line

masgalano s. m. [dallo spagn. más galano «più elegante»]. – Termine usato anticamente nel sign. di «primato d’eleganza»; è ora il nome del premio (consistente di solito in un piatto o un bacile d’argento) [...] che in occasione del Palio di Siena viene attribuito alla contrada i cui rappresentanti nel corteo storico precedente la corsa si siano distinti per prestanza e compostezza ... Leggi Tutto

maṡo

Vocabolario on line

maso maṡo s. m. [voce settentr. e ladina, che è il lat. mediev. mansum: v. manso2]. – Termine usato nelle parlate della zona alpina orientale (cfr. provenz. e catal. mas «casa colonica») per indicare [...] una proprietà fondiaria, una masseria, un’abitazione temporanea connessa con l’allevamento del bestiame. M. chiuso (ted. Erbhof), istituto tipico dell’Alto Adige e più in generale di tutto il Tirolo, che ... Leggi Tutto

maṡorètico

Vocabolario on line

masoretico maṡorètico (o massorètico) agg. [der. di mas(s)oreta] (pl. m. -ci). – Del testo ebraico dell’Antico Testamento quale è filologicamente stabilito dalla masora; puntazione m., il sistema dei [...] segni diacritici (per vocali, accenti, ecc.) adottati nella masora ... Leggi Tutto

silurante

Vocabolario on line

silurante agg. e s. f. [part. pres. di silurare]. – Armato di siluri, destinato a usare come arma principale il siluro: aereo s. (v. aerosilurante), nave s. (o, come s. f., una s.), tipo di nave leggera [...] sino alla seconda guerra mondiale), adibita soprattutto per la scorta a convogli. Come unità siluranti sono state impiegate anche imbarcazioni più piccole, quali il mas nella prima guerra mondiale, e la odierna motovedetta (silurante) lanciamissili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

siluròtto

Vocabolario on line

silurotto siluròtto s. m. [dim. di siluro2]. – Siluro di dimensioni e peso inferiori a quelli normali, lanciato da mas o da aerei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

mass media

Vocabolario on line

mass media ‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa [...] nell’uso internazionale, corrispondente all’ital. mezzi di comunicazione di massa o comunicazioni di massa (v. comunicazione, n. 3 a). Raro l’uso del sing. mass medium ‹... mìidiëm› per indicare un singolo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
mas
All’origine sigla di motoscafo arma­to SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silu­rante. Ideati dalla marina militare italiana, i...
MAS‛ŪD
MAS‛ŪD Francesco Gabrieli Nome arabo di varî sultani musulmani, arabi e persiani. I più noti, oltre a uno degli atābek di Mossul (Mas‛ūd b. Mawdūd b. Zinkī, sec. XII) e a un principe selgiuchide del ‛Irāq, sono due sovrani della dinastia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali