• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

confessióne

Vocabolario on line

confessione confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è [...] del cristianesimo; in senso più ampio, i seguaci di una fede. d. estens. Fede politica, credo ideologico: la c. marxista. 4. Luogo (detto anche sepolcreto) in cui sono deposte le spoglie o le reliquie del confessore della fede cristiana, generalmente ... Leggi Tutto

ortodossìa

Vocabolario on line

ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente [...] . 3. Per estens., conformità, stretta adesione alle regole o ai principî di una scienza, di una corrente, di un partito, di una scuola, nel campo dottrinale, politico, sociale, artistico, ecc.: l’o. liberale, marxista; un esponente dell’o. cattolica. ... Leggi Tutto

rispecchiaménto

Vocabolario on line

rispecchiamento rispecchiaménto s. m. [der. di rispecchiare]. – Il fatto di rispecchiare e di rispecchiarsi o venire rispecchiato. Il termine, raro in senso proprio, è più frequente in senso fig.; in [...] partic., è stato usato nella critica letteraria e nell’estetica di derivazione marxista per tradurre il ted. Widerspiegelung, concetto presente già nella riflessione di Engels e Lenin ma sviluppato soprattutto da G. Lukács (1885-1971), secondo il ... Leggi Tutto

reinterpretare

Vocabolario on line

reinterpretare v. tr. [comp. di re- e interpretare] (io reintèrpreto, ecc.). – Interpretare di nuovo, cioè dare una nuova e diversa interpretazione a testi, fatti, manifestazioni, comportamenti, ecc.: [...] r. un poeta (o la sua opera) secondo gli schemi della critica più recente; r. un periodo storico in chiave marxista. ... Leggi Tutto

tolkienista

Neologismi (2008)

tolkienista agg. Di John Ronald Reuel Tolkien. ◆ La voglia di vivere di quando in quando «alla rovescia» è una necessità umana fondamentale. Lo dimostra il concerto-carnevale (i visitatori mascherati [...] era uno spettacolo particolare, un «carnevale al quadrato». (Stampa, 27 febbraio 1998, Torinosette, p. 90) • Contro il poeta marxista [Louis] Aragon si ergeva infine l’eroe tolkienista Aragorn! Contro «i domani che cantano» si ergevano infine gli ... Leggi Tutto

migliorismo

Vocabolario on line

migliorismo (o meliorismo) s. m. [dall’ingl. meliorism, der. dal lat. melior «migliore»]. – Nel linguaggio filos., concezione del mondo tesa a sottolineare gli aspetti positivi ed evolutivi insiti nella [...] per indicare l’orientamento, sviluppatosi negli anni ’70 e ’80 del Novecento all’interno dei partiti di ispirazione marxista e più in generale di sinistra, secondo il quale, prendendo atto dei mutamenti positivi avvenuti nella società capitalistica ... Leggi Tutto

capitale³

Vocabolario on line

capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] che hanno il controllo su determinate imprese di cui possiedono il pacchetto azionario di maggioranza. Nella teoria marxista, per capitale s’intende il particolare rapporto sociale di produzione, storicamente determinatosi in Europa a partire dal ... Leggi Tutto

classismo

Vocabolario on line

classismo s. m. [der. di classe]. – 1. Concezione politica, economica e sociale, propria della dottrina marxista-leninista, che riconosce l’esistenza, nella società e particolarm. negli stati capitalistici, [...] di due classi antitetiche, quella monopolistica e quella lavoratrice, il cui conflitto (lotta di classe) può essere risolto soltanto con la dittatura del proletariato, in uno stato senza più classi, cioè ... Leggi Tutto

storicismo

Vocabolario on line

storicismo s. m. [der. di storico, foggiato sull’esempio del ted. Historismus]. – Con sign. generico, orientamento di pensiero che mira a comprendere ogni manifestazione umana riportandola al concreto [...] una funzione esclusivamente pratica) e a identificare la filosofia con la storiografia, considerata come l’unica forma di conoscenza; s. marxista, locuz. con cui si fa riferimento alla concezione di A. Gramsci (1891-1937), che, sulla base di una ... Leggi Tutto

storiografìa

Vocabolario on line

storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si [...] su un determinato metodo: la s. greca, romana; la s. medievale; la s. del Rinascimento; la s. moderna; le correnti della s. contemporanea; la s. materialistica, marxista, idealistica; la s. francese del Settecento; la s. italiana del Novecento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
marxismo
Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. I primi marxisti Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx...
Partito operaio di unificazione marxista
Partito operaio di unificazione marxista (Partido obrero de unificación marxista, POUM)  Partito politico spagnolo attivo tra il 1935 e il 1980. Sorto il 26 sett. 1935 dall’unificazione tra la Izquierda comunista de España (di impostazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali