• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Diritto [5]
Medicina [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Matematica [3]
Fisica [2]
Letteratura [2]
Industria [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

orgànico

Vocabolario on line

organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] , il luogo della costruzione, la struttura esterna, l’arredamento interno. Composizione o. del capitale, nel pensiero economico di K. Marx, il rapporto, espresso in valore, tra il capitale costante e il capitale variabile, in quanto è determinato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

accumulazióne

Vocabolario on line

accumulazione accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di [...] l’accrescimento della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinarî, ecc.) in un sistema economico. Nel pensiero di Marx, legge dell’a. capitalistica, teoria secondo la quale, con l’espandersi della produzione industriale, si determinerebbe, in ... Leggi Tutto

alienante

Vocabolario on line

alienante agg. e s. m. e f. [part. pres. di alienare]. – 1. agg. Che aliena, che rende alienato, in senso psicologico; che estranea dal proprio mondo interiore, detto spec. di situazioni difficili o [...] che non motivano e non impegnano l’intelligenza: un ritmo ossessivo e a.; un lavoro a.; in partic., nella filosofia politica di Marx, che crea alienazione: rapporti di lavoro alienanti. 2. s. m. e f. Nel linguaggio giur., persona che aliena un bene a ... Leggi Tutto

alienazióne

Vocabolario on line

alienazione alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, [...] un centro di riferimento o di possesso ad altro, nell’ambito culturale e vitale della soggettività umana. b. Nel pensiero di Marx e nel marxismo si insiste sull’estraniazione (o anche lo spossessamento) del prodotto del proprio lavoro a cui l’operaio ... Leggi Tutto

chïasmo

Vocabolario on line

chiasmo chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di [...] scritti polemici, con esiti spesso paradossali: l’arma della critica non può certamente sostituire la critica delle armi (Karl Marx). 2. In biologia, punto di contatto, singolo o multiplo, tra cromatidî di cromosomi omologhi durante l’appaiamento. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pensièro

Vocabolario on line

pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] del Vico; il p. politico di Mazzini; il p. degli illuministi, dei fisiocratici; la teoria dell’accumulazione capitalistica nel p. di Marx; e con senso più generico: il p. di un partito su determinati problemi; il p. della Chiesa in merito al divorzio ... Leggi Tutto

neovalóre

Vocabolario on line

neovalore neovalóre s. m. [comp. di neo- e valore, calco del ted. Neuwert]. – Nella teoria del valore di Marx, la somma, espressa in valore, del capitale variabile e del plusvalore, corrispondente alla [...] giornata lavorativa; è il valore aggiunto del lavoro nel processo produttivo ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] (o prezzo relativo) dei beni; teoria del v.-lavoro, quella enunciata dagli economisti classici e successivamente sviluppata da K. Marx, per il quale il valore di una merce è la somma del valore dei mezzi di produzione impiegati (capitale costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] a un’idea, a una dottrina, ecc.: s. un maestro (o le idee, le dottrine di un maestro); s. Platone, Cartesio, Marx; s. l’esistenzialismo; s. i movimenti ecologisti. Più genericam., ascoltare e accettare come vero: sono molti a s. le sue idee. Inoltre ... Leggi Tutto

dittatura

Vocabolario on line

dittatura s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza [...] fascista, hitleriana, ecc.; instaurare la d.; abbattere la dittatura. b. D. del proletariato, espressione usata da Karl Marx per definire la fase in cui il proletariato, effettuata la rivoluzione socialista, esercita il potere fino all’instaurazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Marx, Reinhard
Marx, Reinhard. - Ecclesiastico tedesco (n. Geseke 1953). Ordinato sacerdote nel giugno 1979, ha studiato Filosofia e Teologia a Paderborn e Parigi, conseguendo nel 1988 il dottorato in Teologia presso l'Università di Münster. Nominato vescovo...
Marx, Wilhelm
Uomo politico tedesco (Colonia 1863 - Bonn 1946). Entrato nella magistratura, vi raggiunse nel 1921 la carica di presidente di sezione al tribunale supremo di Prussia. Aderì fin da giovane al Centro cattolico, fu deputato alla Camera prussiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali