martire /'martire/ s. m. e f. [dal lat. eccles. martyr -ȳris, gr. mártys -yros "testimone"]. - 1. (relig.) [nel cristianesimo primitivo, chi era disposto a subire sofferenze e perfino la morte pur di non [...] sconfessare la propria fede] ≈ ‖ santo. 2. (estens.) [chi è costretto a subire soprusi, maltrattamenti e sim.] ≈ vittima ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
proverbi. Finestra di approfondimento
Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] ; mal comune mezzo gaudio), paronomasia (chi dice donna dice danno; donna danno sposa spesa moglie maglio; madre vuol dire martire), ecc., che rendono facile la memorizzazione dei proverbi e, nel contempo, ne segnano il distacco dalla lingua comune ...
Leggi Tutto
proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] ; mal comune mezzo gaudio), paronomasia (chi dice donna dice danno; donna danno sposa spesa moglie maglio; madre vuol dire martire), ecc., che rendono facile la memorizzazione dei proverbi e, nel contempo, ne segnano il distacco dalla lingua comune ...
Leggi Tutto
celebrare v. tr. [dal lat. celebrare, propr. "frequentare, rendere frequentato", quindi "solennizzare, onorare, celebrare"] (io cèlebro, ecc.). - 1. [innalzare alte lodi: c. un martire; c. le gesta di [...] qualcuno] ≈ esaltare, glorificare, inneggiare (a), onorare, [per lo più in senso fig.] decantare. ↓ elogiare, lodare. ↔ denigrare, disonorare, infamare, vituperare. ↓ biasimare, criticare. 2. (estens.) ...
Leggi Tutto
martirio /mar'tirjo/ (ant. o poet. martire /mar'tire/, martiro, ant. martorio /mar'tɔrjo/) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. martýrion "testimonianza"]. - 1. (relig.) [morte violenta o sofferenze subite [...] da un cristiano pur di non rinnegare la propria fede: il m. di san Lorenzo] ≈ ‖ supplizio, tortura. 2. (estens.) a. [condizione gravemente dolorosa] ≈ calvario, strazio, tormento, tribolazione. ↓ afflizione, ...
Leggi Tutto
vittima /'vit:ima/ s. f. [dal lat. victĭma, di etimo oscuro]. - 1. (etnol.) [essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: sacrificare una v.] ≈ (lett.) ostia. ‖ olocausto, sacrificio. [...] morto. ↔ sopravvissuto, superstite, vivo. b. [chi soccombe all'altrui violenza: le v. della barbarie nazista] ≈ martire. ↓ oppresso, perseguitato. ↔ aguzzino, carnefice, persecutore. c. (estens.) [chi, soccombendo alle trame e alla prepotenza altrui ...
Leggi Tutto
religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] ; catechista; credente (osservante, praticante); derviscio; discepolo; druido; fachiro; fedele; flamine; guru; imano; lama; levita; martire; messia; missionario; muezzin; mufti; mullah; neofita; papa; pastore; pontefice; pope; predicatore; profeta ...
Leggi Tutto
santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] (f. -a) (teol.) [chi è stato canonizzato dalla Chiesa e come tale è venerato: il s. del giorno] ≈ ‖ beato, martire, venerabile. ● Espressioni: (Tutti) i Santi [festa cattolica celebrata il 1° novembre] ≈ Ognissanti. 2. (estens.) a. (fam.) [giorno in ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro che attestavano la verità del cristianesimo,...
MARTIRE (XXII, p. 456)
Arnaldo MOMIGLIANO
Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), i documenti di valore storico - o creduti...