distecuro
s m. [lat. scient. Distoechurus, comp. del gr. δίστοιχος «a doppia fila» (di peli) e -urus «-uro1»]. – Genere di marsupiali della famiglia falangeridi, della Nuova Guinea, di dimensioni simili [...] a un ghiro, con orecchi corti e coda quasi nuda ...
Leggi Tutto
chironetto
chironètto s. m. [lat. scient. Chironectes, comp. di chiro- e gr. νήκτης «nuotatore»]. – In zoologia, genere, scarsamente rappresentato, di marsupiali didelfidi, lunghi 70 cm circa, di cui [...] 40 di coda, con pelame grigio striato trasversalmente; vivono di pesci, insetti acquatici e crostacei, lungo i corsi d’acqua del Guatemala e Brasile settentrionale ...
Leggi Tutto
vombatidi
vombàtidi s. m. pl. [lat. scient. Vombatidae, dal nome del genere Vombatus: v. vombato]. – In zoologia, famiglia di mammiferi marsupiali cui appartengono tre specie diffuse in regioni diverse [...] dell’Australia e in Tasmania: sono ottimi scavatori, erbivori, con corpo compatto, testa massiccia, arti brevi, alluce e coda vestigiali, pelliccia folta e compatta ...
Leggi Tutto
filandro
s. m. [lat. scient. Philander (dal gr. ϕίλανδρος «amico dell’uomo»), nome dato inizialmente dal viaggiatore oland. Cornelis de Bruyn (1652-1726 o 1727), prob. alterando il nome indigeno, a un [...] Guinea, e successivamente attribuito da altri autori a specie e generi di didelfidi sudamericani]. – Genere di piccoli marsupiali didelfidi dell’America Merid., il cui unico rappresentante (Philander opossum), dalle forme eleganti e graziose, è lungo ...
Leggi Tutto
cusco
(o cùscus) s. m. [da una voce indonesiana, attrav. l’ingl. cuscus] (pl. -chi o cuscus). – Altro nome dei marsupiali del genere falangero, tra cui particolarm. noto il c. macchiato (Phalanger maculatus), [...] un marsupiale lungo circa un metro, di cui la metà spetta alla coda, rivestita di peli nella prima parte, nuda nella parte terminale, fortemente prensile; ha tronco agile, testa tondeggiante, con occhi grandi, e pelliccia a peli corti, giallastra o ...
Leggi Tutto
didelfi
didèlfi s. m. pl. [lat. scient. Didelphia: v. didelfo]. – In zoologia, sottoclasse di mammiferi (sinon. di marsupiali), caratterizzati dall’apparato genitale femminile con doppia vagina (cui [...] corrisponde, nel maschio, un glande bifido); si contrappongono ai monodelfi ...
Leggi Tutto
peramele
peramèle s. m. [lat. scient. Perameles, comp. del lat. class. pera «bisaccia, marsupio» e meles (o melis) «martora» o «tasso»]. – Genere di marsupiali peramelidi diffuso con poche specie in [...] Australia e Tasmania: sono simili a ratti, con muso allungato, piede con il primo dito tronco e privo di unghia; le femmine hanno un marsupio con apertura posteriore; sono onnivori e si nutrono soprattutto ...
Leggi Tutto
metachiro
s. m. [lat. scient. Metachirus]. – Genere di marsupiali didelfi, cui appartiene l’unica specie metachiro a coda nuda o m. coda di topo (lat. scient. Metachirus nudicaudatus), lungo più o meno [...] 65 cm, di cui 35 circa di coda, diffuso nelle aree boschive dall’Argentina al Nicaragua; le femmine hanno un marsupio costituito da due brevi ripiegature cutanee che ricoprono i capezzoli ...
Leggi Tutto
monodelfi
monodèlfi s. m. pl. [lat. scient. Monodelphia, comp. di mono- e gr. δελϕύς «utero, vagina»]. – Sottoclasse di mammiferi (sinon. di placentali), con vagina unica e utero semplice o doppio; si [...] contrappongono ai didelfi o marsupiali, che hanno vagina doppia. ...
Leggi Tutto
monodelfo
monodèlfo s. m. [lat. scient. Monodelphis, comp. di mono- e gr. δελϕύς «utero, vagina»]. – In zoologia, genere di marsupiali della famiglia didelfidi, che comprende specie dalla coda lunga, [...] simili a insettivori, che vivono nell’America Merid.; la specie più comune è il monodelfo grigio (Monodelphis domestica) di dimensioni relativamente grandi (circa 20 cm) con coda piuttosto corta (circa ...
Leggi Tutto
Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie viventi diffuse nella regione australiana...
Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni M. è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica.