ferreo
fèrreo agg. [dal lat. ferreus]. – 1. Di ferro: corona f. (v. corona, n. 1 c); corrusche D’armi f. vedea larve guerriere Cercar la pugna (Foscolo); un tonar di f. canne, Che rimbomba lontan di [...] popolo; età f., il periodo (sec. 10°) in cui il papato fu in balìa delle famiglie romane, designato anche come età di Marozia, nobile romana, autoritaria e dominatrice. ◆ Avv., non com., ferreaménte, in modo ferreo, cioè tenace, inflessibile, e sim. ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 10º) di Giovanni dei Crescenzî. Indicata dagli storici spesso come Marozia II, per distinguerla da M. di Teofilatto, forse sua zia materna, fu la madre, pare, di Gregorio I conte di Tuscolo. n Si ricorda anche un'altra M., figlia...
Figlia (n. 892 circa - m. prima del 937) del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchese di Spoleto e di Camerino, aumentando il potere della sua famiglia che già...