• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Zoologia [6]
Botanica [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

ctenodàttilo

Vocabolario on line

ctenodattilo ctenodàttilo s. m. [lat. scient. Ctenodactylus, comp. di cteno- e -dactylus «-dattilo»]. – Genere di roditori, della statura di un ratto, con sensi acuti, di abitudini diurne, che vivono [...] sulle rocce in regioni desertiche; la specie più nota è il gundi (Ctenodactylus gundi), dell’Algeria, Libia e Marocco. ... Leggi Tutto

scapulimanzìa

Vocabolario on line

scapulimanzia scapulimanzìa s. f. [comp. del lat. scapŭla «scapola» e di -manzia]. – Complesso di pratiche vaticinatorie, basate sulle scapole di alcuni animali esposte al fuoco fino a produrre delle [...] screpolature, dalla cui osservazione si trae il vaticinio: usanza diffusa nell’Asia centrale, fra le tribù dell’America subartica fino al Labrador e nell’Arabia merid. fino in Marocco. ... Leggi Tutto

almoràvide

Vocabolario on line

almoravide almoràvide agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almoràvidi, che nella seconda metà del sec. 11° e nella prima metà del successivo dominò il Marocco, parte dell’Algeria e la [...] Spagna musulmana: il periodo a., l’arte almoravide ... Leggi Tutto

Barberìa

Vocabolario on line

Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e [...] Tripolitania, spesso anche con valore estens., per indicare un paese remoto e barbaro o strano: andare in B.; venire di B., di chi ha aspetto o costumi strani. Per l’organetto di B., v. organetto ... Leggi Tutto

rif

Vocabolario on line

rif (o riff) s. m. [dal nome della regione montuosa del Rif o Riff, nel Marocco mediterraneo, caratterizzata da catene arcuate (dall’arabo rīf «terra coltivabile, bordo, orlo»)]. – Rif dolomitici: espressione [...] usata in geologia per indicare potenti masse dolomitiche di natura coralligena, notevoli soprattutto nel sistema triassico delle Alpi Dolomitiche ... Leggi Tutto

atlantoxèro

Vocabolario on line

atlantoxero atlantoxèro s. m. [lat. scient. Atlantoxerus, comp. del nome del sistema montuoso africano dell’Atlante (con riferimento alla zona di diffusione) e del lat. scient. Xerus: v. xero]. – Genere [...] di scoiattoli della famiglia sciuridi di dimensioni minute, comprendente una sola specie, Atlantoxerus getulus, diffusa in Marocco, Algeria e Tunisia. ... Leggi Tutto

marabutto¹

Vocabolario on line

marabutto1 marabutto1 (non com. marabuto) s. m. [dal fr. marabout, che è dall’arabo murābiṭ, propr. «acquartierato, che sta nella guarnigione»]. – 1. Nella storia della civiltà islamica, il combattente [...] il territorio degli infedeli. Il termine è poi passato a indicare, nell’Africa settentr. e soprattutto in Marocco, una figura di santone musulmano (che risente l’influenza delle culture tradizionali africane) cui si attribuiscono doti taumaturgiche ... Leggi Tutto

tercio

Vocabolario on line

tercio 〈tèrtħio〉 s. m., spagn. [dal lat. tertius, propr. «terzo»]. – Nome con cui in Spagna è indicato il reggimento (prob. perché terza parte di più grande unità), spec. se formato da milizie costituite [...] da elementi stranieri: t. internacional (o t. extranjero), la legione straniera costituita nel 1934 da F. Franco nel Marocco spagnolo, primo nucleo delle forze ribelli al governo repubblicano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sultano

Vocabolario on line

sultano (ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero [...] della Repubblica turca, nel 1924; anche, titolo di sovrani di altri stati storici musulmani (i s. d’Egitto, del Marocco, ecc.), ancora attribuito, oggi, ai capi di alcuni stati minori della penisola araba (sultanato del ῾Omān), del Sudan, dell ... Leggi Tutto

sceriffale²

Vocabolario on line

sceriffale2 sceriffale2 (o sceriffiano) agg. [der. di sceriffo2]. – Che si riferisce all’autorità dello sceriffo, nel mondo musulmano: le monarchie sc. del Marocco; l’aristocrazia sceriffale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Marocco
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO,...
MAROCCO
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città capitale del Marocco meridionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali