• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geologia [27]
Arti visive [3]
Chimica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Geografia [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]

valanginiano

Vocabolario on line

valanginiano (o valangiano) agg. e s. m. [dal fr. valanginien, e questo dal nome del castello di Valangin, presso Neuchâtel in Svizzera]. – In geologia cronologica, la parte meno recente (l’altra è l’hauteriviano) [...] di cui è costituito il piano neocomiano (cretaceo inferiore), presente specialmente nel Giura e nella Provenza, con marne e calcari organogeni a grana fine, bianchi o rossi ferruginosi. ... Leggi Tutto

hauteriviano

Vocabolario on line

hauteriviano 〈otriviàno〉 agg. e s. m. [dal fr. hauterivien, e questo dal nome della località svizzera di Hauterive, presso Neuchâtel]. – In geologia, il più recente dei due sottopiani (l’altro è il valanginiano) [...] in cui è diviso il neocomiano, piano del periodo cretaceo inferiore; i suoi terreni sono rappresentati principalmente da marne e calcari marnosi con ammoniti soprattutto nel Giura centrale e nelle Prealpi francesi; in Italia vi appartengono le forme ... Leggi Tutto

càrnico

Vocabolario on line

carnico càrnico agg. (pl. m. -ci). – 1. Della Carnia, regione delle Alpi orientali corrispondente all’alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con il fiume Fella: Alpi c., paesaggio c. [...] (per indicare gli abitanti, è usato invece carnièllo). 2. In geologia (anche come s. m.), il piano del triassico superiore a facies alpina: la serie tipica del carnico è presente nelle Alpi trentine e venete con marne e tufi ricchi di fossili marini. ... Leggi Tutto

molassa

Vocabolario on line

molassa s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata [...] Prealpi e in certe zone dell’Appennino. 2. In geologia, formazione rocciosa costituita da arenarie a cemento calcareo, marne, argille, calcari, conglomerati, depositatasi lungo il margine esterno delle Alpi, dalla valle del Rodano fino alla piana ... Leggi Tutto

neocomiano

Vocabolario on line

neocomiano agg. e s. m. [der. di Neocomum, tarda latinizzazione del nome della città svizzera di Neuchâtel (ted. Neuenburg), comp. con il gr. νέος «nuovo» e κώμη «villaggio, borgo»]. – In cronologia [...] geologica, il piano geologico più antico del periodo cretaceo, formato da marne e calcari organogeni, cui appartengono, in Italia, il calcare maiolica lombardo e umbro e il biancone veneto. ... Leggi Tutto

liburniano

Vocabolario on line

liburniano agg. e s. m. [der. di Liburnia (v. liburno)]. – In cronologia geologica, piano l. (o assol. liburniano), termine usato per indicare, nella zona di Cosina del Carso triestino, i terreni compresi [...] tra il cretaceo superiore e l’eocene, costituiti da calcari a foraminiferi, calcari marnosi e marne, con fossili dulcicoli o salmastri e livelli lignitiferi. ... Leggi Tutto

volgiano

Vocabolario on line

volgiano agg. e s. m. [der. del nome del fiume Volga]. – In cronologia geologica, piano v. o assol. il volgiano, piano del giurassico superiore rappresentato da sabbie, argille e marne e caratterizzato [...] da fauna fredda, tipico della regione russa settentr. e centrale, corrispondente al portlandiano dell’Europa occid. e al titoniano della regione mediterranea ... Leggi Tutto

solfara

Vocabolario on line

solfara (o zolfara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Termine locale usato in Sicilia, e passato poi nel linguaggio dell’arte mineraria, per indicare i giacimenti di zolfo contenuti in rocce sedimentarie, [...] siciliane (di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Palermo), nelle quali il minerale si trova associato al gesso e alle marne della cosiddetta formazione gessoso-solfifera del miocene superiore; analoghe sono le solfare della Romagna e delle Marche. ... Leggi Tutto

scàglia

Vocabolario on line

scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] feroce (Carducci). 3. In geologia: a. Unità stratigrafica dell’Appennino umbro-marchigiano, caratterizzato da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone (s. rossa, di età cretaceo-paleocenica) al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

calanco

Vocabolario on line

calanco s. m. (o calanca s. f.) [prob. voce preromana] (pl. m. -chi). – In geografia fisica, ciascuno dei solchi di erosione, profondi, stretti, separati da croste rocciose esili, prodotti nei terreni [...] omogenei ad elementi minuti, impermeabili ma facilmente disgregabili (argille, marne, ecc.), dalle acque meteoriche e da quelle scorrenti in superficie; tipici sono i calanchi del subappennino tosco-emiliano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
MARNE
MARNE . Rocce terrose o scistose, formate da argilla con calcite, o dolomite, che segnano il passaggio tra i calcari e le argille. Contengono anche granuli di quarzo, scagliette di mica, ossidi di ferro, oltre numerosi avanzi di foraminiferi...
Châlons-en-Champagne
Châlons-en-Champagne Città della Francia settentrionale, capoluogo (46.300 ab. nel 2005) del dipartimento della Marna, fino al 1998 Châlons-sur-Marne. Nel Medio­evo appartenne ai vescovi finché, nel 1360, fu annessa alla corona di Francia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali