• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geologia [27]
Arti visive [3]
Chimica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Geografia [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]

champagne

Vocabolario on line

champagne 〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi [...] distribuite nei dipartimenti di Marne, Aisne, Aube e Seine-et-Marne), da uve dei vitigni pinot nero, pinot meunier e chardonnay bianco, torchiate, fatte fermentare e lavorate secondo il metodo noto come champenois (v.): una bottiglia di ch.; brindare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tortoniano

Vocabolario on line

tortoniano agg. e s. m. [dal nome della cittadina piemontese di Tortóna, in provincia di Alessandria]. – In geologia, il piano più elevato del Miocene medio (nell’era cenozoica), rappresentato nei dintorni [...] di Tortona da marne azzurre marine, nel Veneto e nel Friuli da formazioni di sabbie e conglomerati, in Liguria, Emilia, nell’Appennino laziale-abruzzese, in Calabria e in Sicilia da argille e marne. ... Leggi Tutto

werfeniano

Vocabolario on line

werfeniano 〈ver-〉 agg. e s. m. [dal nome della località austriaca di Werfen (Salisburgo)]. – In cronologia geologica, il più antico dei piani del triassico di facies alpina, detto anche scitico. In Italia [...] , dove è rappresentata da due formazioni sovrapposte: alla base strati costituiti da arenarie, marne e calcari grigi, al tetto strati con arenarie e marne rossastre; in Lombardia il piano è rappresentato dalle cosiddette «dolomie del servino». ... Leggi Tutto

langhiano

Vocabolario on line

langhiano agg. e s. m. – In cronologia geologica, piano superiore del miocene inferiore, il cui nome deriva dalle Langhe, colline del Piemonte, dove i terreni di questo piano sono rappresentati da marne [...] grigie a pteropodi, con intercalazioni sabbiose e arenacee; in altre zone (Monferrato, Trevigiano, Bellunese, Puglia, ecc.), i terreni di questo piano sono rappresentati da formazioni calcaree, molasse, marne, con fossili diversi. ... Leggi Tutto

Schlier

Vocabolario on line

Schlier 〈šlìir〉 s. m., ted. – In geologia, il complesso di marne azzurre micacee, particolarmente sviluppate nel bacino orientale dell’Inn, rappresentanti un deposito di mare profondo dell’elveziano [...] (piano del miocene medio); in Italia sono ascrivibili allo stesso tipo le marne a globigerine del langhiano (piano del miocene inferiore) nel Bolognese, nelle Marche e in Umbria. In petrografia, massa lenticolare scura, biotitica o anfibolica, ... Leggi Tutto

reticolato

Vocabolario on line

reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] di strade e accessi. b. In sedimentologia, aspetto particolare di alcune rocce sedimentarie, spec. calcari e marne, che mostrano sistemi di fratture e diaclasi intersecantisi, riempite da minerali di origine secondaria. c. Disegno, tracciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sannoisiano

Vocabolario on line

sannoisiano 〈sannua∫i̯àno〉 agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Sannois, nella Francia settentr.]. – In geologia, piano inferiore dell’oligocene del bacino di Parigi, caratterizzato da marne verdi [...] salmastre o da calcari d’acqua dolce; è contemporaneo del lattorfiano, di cui, talora, è considerato sinonimo ... Leggi Tutto

ròccia

Vocabolario on line

roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] accumula il materiale organico (sapropel) destinato a trasformarsi in idrocarburi naturali: tipiche rocce madri sono le argille e le marne bituminose nere. R. serbatoio (o r. magazzino), ammasso a strati rocciosi e permeabili in cui si accumulano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gèsso

Vocabolario on line

gesso gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità [...] per deposito chimico o per evaporazione in seno ad acque marine o salmastre, per cui è spesso associato a salgemma, marne, argilla, calcari. 2. Materiale legante e per manufatti che si ottiene dalla cottura e macinazione di comune roccia gessosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gessoso

Vocabolario on line

gessoso gessóso agg. [der. di gesso]. – 1. Che contiene gesso. In partic.: a. In geologia, formazione (o zona) gessoso-solfifera, complesso di terreni del miocene superiore, costituito da marne con frequenti [...] intercalazioni di gessi (associati spesso a banchi di zolfo), calcari, arenarie, argille e tripoli, che si estendono al piede dell’arco esterno degli Appennini, spec. in Romagna e nelle Marche, e in Sicilia; ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
MARNE
MARNE . Rocce terrose o scistose, formate da argilla con calcite, o dolomite, che segnano il passaggio tra i calcari e le argille. Contengono anche granuli di quarzo, scagliette di mica, ossidi di ferro, oltre numerosi avanzi di foraminiferi...
Châlons-en-Champagne
Châlons-en-Champagne Città della Francia settentrionale, capoluogo (46.300 ab. nel 2005) del dipartimento della Marna, fino al 1998 Châlons-sur-Marne. Nel Medio­evo appartenne ai vescovi finché, nel 1360, fu annessa alla corona di Francia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali