bozza1
bòzza1 s. f. [da una base *bottia (di origine oscura) «gonfiore, protuberanza», comune anche all’ital. boccia, al fr. bosse e al provenz. ant. bossa]. – 1. a. Sinon. di bugna, come termine architettonico. [...] In partic., bozze d’appiglio, le grosse sporgenze lasciate nei blocchi di marmo e di pietra per sollevarli e collocarli in opera. b. Protuberanza, bernoccolo, gonfiore in genere: aveva la faccia piena di bozze; s’era fatta una bella b. in fronte. In ...
Leggi Tutto
apuano
apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). [...] 2. agg. Del territorio e degli abitanti intorno alle Alpi Apuane, catena montuosa appartenente all’Appennino settentr.: marmo apuano. ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato [...] ai cantori e delimitato da un recinto di pianta quadrangolare in muratura, con lastre di marmo variamente decorate dette plutei o transenne; ha in genere sui due lati longitudinali due specie di balconi rialzati (detti amboni), accessibili mediante ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] la d. di un materiale (acciaio, ottone, ecc.), valutata su campioni opportunamente conformati mediante apposite prove di d. e misurata in unità proprie di ciascun metodo di prova (d. Brinell, Knoop, Rockwell, ...
Leggi Tutto
ara1
ara1 s. f. [dal lat. ara]. – 1. Nell’antica Roma, la base di appoggio destinata all’oggetto del sacrificio agli dei per mezzo del fuoco, e che, a seconda del tipo di sacrificio, era fatta di terra, [...] di legno, di metallo, di pietra, o di lastre o blocchi di marmo con decorazioni in rilievo. Anche, l’altare della tomba, e il cippo o l’urna delle ceneri; in usi poet., il rogo. 2. letter. Altare, in genere: le donne Tendono in vano a l’are di Maria ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele [...] cantieri Navalia di Viareggio ha appena comprato una barca di 20 metri stile aragostiera del Maine con bagno armatoriale in marmo rosa del Portogallo. (Laura Laurenzi, Repubblica, 2 settembre 2003, Roma, p. I) • «La lobster boat è una barca romantica ...
Leggi Tutto
arabescato
agg. e s. m. [part. pass. di arabescare]. – 1. agg. Disegnato con arabeschi, decorato con arabeschi: volta a.; capitello arabescato. 2. s. m. Nome di alcune varietà di marmo (arabescato dell’alta [...] Versilia, arabescato rosso antico della Valle Brembana) caratterizzate da intense ramificazioni, di tonalità più carica del fondo (di solito bianco, o rosa, o rosso), che le fanno somigliare ad arabeschi ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] pezzo, indipendentemente dalla forma che l’insieme assume o può assumere: una m. informe di creta, di terra, di fango; una m. di marmo, un blocco; una m. di metallo (v. anche massello); il corpo umano non è soltanto una m. di carne e d’ossa; cercò ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] e a due dimensioni: la s. di una tavola, di una parete, di un vetro; sulla s. dell’acqua, del suolo; marmo a s. liscia, levigata; s. aspra, ruvida, scabrosa, ecc. 2. Con accezioni specifiche: a. Nelle tecnologie meccaniche, s. di lavorazione, quella ...
Leggi Tutto
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto...
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli da mm 0,2 a 0,5), talora definita come...