squadratura
s. f. [der. di squadrare]. – 1. L’operazione di squadrare: la s. del foglio da disegno; s. dei blocchi di pietra; s. del marmo, ecc.; il modo con cui si effettua e risulta: una s. grossolana, [...] perfetta. In partic., s. del legname, operazione della lavorazione del legno per ottenere dai fusti i legnami da costruzione: si compie con la scure, nel qual caso ai pezzi si dà forma grossolanamente ...
Leggi Tutto
incrostare
v. tr. [dal lat. incrustare, der. di crusta «crosta»] (io incròsto, ecc.). – 1. In senso proprio, non com., coprire di crosta, e, come intr. pron., fare la crosta: la ferita s’incrosta; anche [...] della barca si è incrostata di (o con le) alghe, bisogna pulirla. 3. Rivestire per ornamento con sottili strati di marmo, di pietre pregiate o di altro materiale: fece i. la cornice di lapislazzuli. ◆ Part. pres. incrostante, anche come agg., detto ...
Leggi Tutto
incrostazione
incrostazióne s. f. [dal lat. tardo incrustatio -onis]. – 1. Il processo dell’incrostare (nel sign. 2 del verbo) e dell’incrostarsi. Più spesso concr., il materiale depositato in forma [...] consistente nell’applicazione, mediante malte fini e compatte o colle molto tenaci, di sottili lastre di marmi e pietre pregiate su grandi lastre di marmo di minor pregio, come ornamento di edifici sontuosi e spec. di alcune parti di essi (per ...
Leggi Tutto
liston
listón s. m. [voce veneta, equivalente all’ital. listone, nel sign. generico di «grossa lista, larga striscia»]. – A Venezia, in piazza S. Marco, larga striscia lastricata di marmo sulla quale, [...] dal ’700 in poi, si svolge il passeggio; per estens., il passeggio stesso: l’ora del l.; andare al liston. La parola (talvolta italianizzata in listone) era abbastanza diffusa in tempi passati anche in ...
Leggi Tutto
top
〈tòp〉 s. ingl. (propr. «vetta, cima»; pl. tops 〈tòps〉), usato in ital. al masch. – 1. Nell’industria tessile, il semilavorato di lana costituito dal nastro pettinato risultante dall’operazione di [...] d’affari che in pochissimi anni ha raggiunto il top della carriera. 5. Nel linguaggio dell’arredamento, elemento orizzontale (di marmo, legno o altro materiale) che chiude superiormente le basi, e ha anche funzione di appoggio, usato in partic. nei ...
Leggi Tutto
scarpicciamento
scarpicciaménto s. m. [der. di scarpicciare], letter. – Scalpicciamento, rapido e leggero calpestio: giunto alla porta del Duomo, le mie scarpe tornarono a scricchiolare più forte sul [...] marmo, destando sotto le vôlte l’eco d’uno s. aereo, come se i santi strisciassero i piedi nelle loro nicchie (De Marchi). ...
Leggi Tutto
digrossare
v. tr. [der. digrosso1, con il pref. di-1] (io digròsso, ecc.). – 1. Rendere meno grosso, sgrossare: d. un bastone; d. una statua lignea, un blocco di marmo; per estens., d. un articolo, un [...] racconto, sbozzarli. 2. fig. Istruire, dare i primi rudimenti di qualche arte o disciplina: lo mandò da un maestro che lo digrossasse un po’ in aritmetica; anche, ingentilire una persona d’animo e di costumi ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] monete per indicare le zecche in cui sono state coniate; m. epigrafica, segno che i Romani ponevano sui blocchi di marmo o altro materiale da costruzione per indicarne la provenienza o la proprietà. b. In alcuni tipi di apparecchi registratori usati ...
Leggi Tutto
como
comò s. m. [adattamento pop. del fr. commode, femm.]. – Mobile a cassetti per camera da letto, con piano di legno o di marmo, e spesso con specchio sovrapposto; è sinon. di cassettone e canterano. ...
Leggi Tutto
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto...
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli da mm 0,2 a 0,5), talora definita come...