• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Arti visive [78]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [54]
Geologia [45]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia [14]
Fisica [14]
Zoologia [13]
Arredamento e design [13]

éndice

Vocabolario on line

endice éndice s. m. [lat. ĭndex -dĭcis: v. indice]. – 1. ant. Cosa serbata per segno, per saggio, per ricordo. 2. tosc. Uovo di marmo, o vero, che si mette nel nido delle galline perché vi ritornino [...] a far le uova; detto anche nidiandolo o guardanidio. 3. region. Uccello vivo posto nelle uccellande con dovuti accorgimenti volti a dissimulare la sua cattività, per richiamare così e catturare altri uccelli ... Leggi Tutto

porcellana¹

Vocabolario on line

porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto [...] della carie e per protesi dentarie: è costituita in prevalenza da feldspato (80% circa), più caolino, quarzo, coloranti e talora marmo. P. porosa, non verniciata, usata per setti porosi e candele filtranti. b. Oggetto, per lo più pregiato, fatto di ... Leggi Tutto

docile

Vocabolario on line

docile dòcile agg. [dal lat. docĭlis, der. di docere «insegnare»]. – 1. letter. Che è atto e disposto ad apprendere: un allievo d., o di d. ingegno. 2. Più com., di persona che si piega facilmente alla [...] pennello d.; rami che si abbassano d. alla mano; di materia, che si lavora con facilità: legno, pietra, marmo, metallo docile. ◆ Avv. docilménte, con docilità, senza opporre resistenza: ubbidire docilmente; seguire docilmente i consigli; un ramo che ... Leggi Tutto

docimìtico

Vocabolario on line

docimitico docimìtico agg. (pl. m. -ci). – Della antica città di Docimìo (gr. Δοκίμειον, lat. Docimīum) in Frigia: pietra d., o marmo d. (gr. Δοκιμίτης λίϑος), breccia monogenica usata come materiale [...] da costruzione decorativo, che nell’antichità si estraeva a Docimio ... Leggi Tutto

cassóne

Vocabolario on line

cassone cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio [...] fra le cianfrusaglie di un cassone. 3. ant. Urna sepolcrale: il cadavero fu ... messo nella sagrestia nuova, nel c. di marmo fatto da Michelagnolo (Varchi); fig.: andare al c., morire; mandare uno al c., ammazzarlo. 4. Serbatoio (di forma cilindrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

porcellino

Vocabolario on line

porcellino s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente [...] del Mercato Nuovo (si tratta di una riproduzione compiuta da Pietro Tacca nel 1612 di un originale romano di marmo conservato nella Galleria degli Uffizi). b. fig. Bambino grassottello, paffuto; anche, bambino sporco, sudicio, spec. in rimproveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

filettato

Vocabolario on line

filettato agg. [part. pass. di filettare]. – Ornato di filetti, rifinito con uno o più filetti: grembiulino f. di rosso; munito di filetto, cioè di filettatura: barra f.; la parte f. delle viti; estens., [...] marmo f., con sottili venature di colore sullo sfondo chiaro; in tipografia, caratteri f., quelli, in genere di corpo grande, nei quali il disegno della lettera appare formato da un sottile filo bianco contornato all’esterno e all’interno di nero. ... Leggi Tutto

monòlito

Vocabolario on line

monolito monòlito (meno corretto monolìto o monolìte) s. m. [dal lat. tardo monolĭthus, agg., gr. μονόλιϑος, comp. di μονο- «mono-» e λίϑος «pietra»]. – 1. Grosso blocco di pietra di un solo pezzo: i [...] . Più comunem., opera architettonica o scultoria di grandi dimensioni (obelisco, colonna, statua) ricavata da un unico blocco di pietra o di marmo: il m. del Foro Italico, a Roma; il celebre m. del film «2001 Odissea nello spazio». 2. Per estens., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

filista

Vocabolario on line

filista s. m. [der. di filo1] (pl. -i). – Operaio che nelle cave di pietra e di marmo esegue, mediante il filo elicoidale, il taglio dei massi. ... Leggi Tutto

pigna

Vocabolario on line

pigna s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] a rilievo, posto, per es., tra i dentelli di una cornice architettonica, o riproduzione di una pigna a tutto tondo (in pietra, marmo, bronzo, ecc.), collocata come fastigio in cima a una colonna, a un pilastro, a una fontana, e sim. b. Per analogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 40
Enciclopedia
marmo
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto...
MARMO
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli da mm 0,2 a 0,5), talora definita come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali