film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi [...] De Mauro d’aiutarlo nella ricerca della verità. Dopo tanti anni, quel film ancora brucia, perché affronta una pagina oscura di storia italiana e propone un rapporto forte fra arte e verità» [Mario Martone intervistato da Giovanna Favro]. (Stampa ...
Leggi Tutto
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] di sorgenti pulsate molto brevi di raggi X. (Mario Bertolotti, Ottica, Treccani.it, Enciclopedia Italiana - sta all’incirca all’età dell’Universo. (Sandro De Silvestri, Mauro Nisoli, Giuseppe Sansone, Impulsi ottici ad attosecondi, Treccani.it, XXI ...
Leggi Tutto
Eurocamera
(eurocamera), s. f. inv. Parlamento europeo. ◆ Il Partito popolare europeo (Ppe) chiude il suo Consiglio politico di Marbella con la richiesta della presidenza della Eurocamera fino al 2002. [...] problemi da noi». Meglio sarebbe, ha aggiunto, l’altro politico oggetto di indiscrezioni, il vicepresidente dell’eurocamera, MarioMauro. Il quale, però, avrebbe qualche dubbio di opportunità. (Marco Zatterin, Stampa, 17 aprile 2008, p. 6, Interno ...
Leggi Tutto
Rfid
s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma [...] microchip si spenga dopo il varco della cassa – avverte [Mauro] Paissan – perché se l’etichetta continuasse a funzionare fuori le informazioni, questo metterebbe a rischio la privacy». (Mario Coffaro, Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 17, Cronache ...
Leggi Tutto
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia [...] un esercizio economico, a seconda delle variabili introdotte per risolverlo. (Mario Pirani, Repubblica, 10 luglio 2000, p. 16) • [ Giovanni Minoli, con il contributo degli storici Mauro Canali, Simona Colarizi e Emilio Gentile, rilegge ...
Leggi Tutto
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey [...] -dimora dove hanno abitato anche le sue innumerevoli mogli, (Mauro Boccaccio, Stampa, 6 febbraio 2000, p. 42, Levante che forse verrà presa un’altra mega-dimora, lì a due passi. (Mario Lavia, Europa, 10 novembre 2007, p. 3, Primo piano).
Composto dal ...
Leggi Tutto
oncoproteina
s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano [...] differenziazione delle cellule del sangue e quindi la malattia». (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 8 febbraio 2002, p. al s. f. proteina.
Già attestato nella Stampa del 30 settembre 1992, Tuttoscienze, p. 4 (Francesco P. Rossini e Mauro Risio). ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito [...] parcheggi nelle aree limitrofe alla futura isola pedonale e dall’avvio delle soste tariffate ad aprile, come ha ribadito l’assessore [Mauro] Calamante. (Flavia Giacobbe, Tempo, 5 dicembre 2007, p. 27, Ostia).
Composto dal s. f. sosta e dal p. pass. e ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] si concede un po’ di astrologia, ma senza esagerare. (Mario Baudino, Stampa, 21 settembre 2006, p. 25, Società che in questo (ma credo solo in questo) la pensa come il padre (Mauro Franchi, Riformista, 3 aprile 2007, p. 2).
Composto dal confisso teo- ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] un corno rosso in tasca e un documentario di Mario Martone dove il Sindaco ascende simbolicamente al Vesuvio... di Vincenzo De Luca come la Milano di Gabriele Albertini» [Mauro Calise intervistato da Ottavio Ragone]. (Repubblica, 3 dicembre 2003, ...
Leggi Tutto
Mauro, Mario. – Uomo politico italiano (n. San Giovanni Rotondo 1961). Laureato in Filosofia all’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è formato alla politica con Comunione e liberazione. Eletto nel 1999 al Parlamento europeo nelle...
Trevi, Mario
Mauro La Forgia
Psicologo junghiano e filosofo, nato ad Ancona il 3 aprile 1924. Allievo di E. Bernhard, completò il proprio training analitico presso l'Associazione italiana per lo studio della psicologia analitica (AIPA). Nel...