piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [...] Esteri ha concluso amaramente l’audizione: «Il vero punto è che non si vede nessun piano di uscita dall’Iraq». (MarioCalabresi, Repubblica, 12 settembre 2007, p. 12, Politica estera).
Espressione composta dal s. m. piano, dalla prep. di e dal s ...
Leggi Tutto
polisensoriale
agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un [...] p. 1, Prima pagina) • L’italiano è vissuto come una lingua polisensoriale capace di aprire le porte al «bello». (MarioCalabresi, Repubblica, 23 aprile 2007, p. 17).
Composto dal confisso poli- aggiunto all’agg. sensoriale.
Già attestato nella Stampa ...
Leggi Tutto
antiguerra
(anti guerra), agg. Contrario alla guerra. ◆ Venerdì il presidente francese [Jacques Chirac], il premier tedesco [Gerhard Schröder] e il presidente russo Vladimir Putin si vedranno a Pietroburgo [...] di Hillary sono i liberal antiguerra che abitano l’Upper West Side, il quartiere tra il parco e il fiume Hudson. (MarioCalabresi, Repubblica, 4 febbraio 2008, p. 12, Politica estera).
Derivato dal s. f. guerra con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già ...
Leggi Tutto
attacco mirato
loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ Coincidenza fortuita o attacco mirato? Dopo il secondo caso di antrace registrato in Florida [...] inglesi avevano raccontato i piani del Pentagono per un attacco mirato ai siti dove si lavora per costruire il nucleare. (MarioCalabresi, Repubblica, 20 settembre 2007, p. 4).
Composto dal s. m. attacco e dal p. pass. e agg. mirato, ricalcando l ...
Leggi Tutto
narrativa2
s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si sono [...] una possibilità reale. Chi le vuole ha già cominciato a diffondere una seducente narrativa, che parla la lingua dell’efficienza e del buon senso. (MarioCalabresi, Repubblica.it, 27 maggio 2017, Politica).
Adattamento formale del s. ingl. narrative. ...
Leggi Tutto
Calabresi, Mario. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1970). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1998 come cronista parlamentare presso l’ANSA e nel 1999 è passato nella redazione politica de la Repubblica. Dal 2000 al 2002 ha...
Mario Calabresi
Il paywall salverà la carta?
Le principali testate giornalistiche mondiali devono fare i conti con una politica che non prevedeva limiti alle notizie diffuse gratuitamente sul web. Oggi la crisi globale impone nuove scelte:...